Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Clicca sul bottone "Accetto" o continua la navigazione per accettare. Maggiori informazioni
Skin ADV

Giornata mondiale dell’ambiente, Federparchi: “Le aree verdi sono tutela degli ecosistemi”

Giornata mondiale dell’ambiente, Federparchi: “Le aree verdi sono tutela degli ecosistemi”
(PRIMAPRESS) - In Europa l’Italia è tra il primo paese per biodiversità, abbiamo il maggior numero di specie animali e vegetali, tra esse 1300 di piante e 10000 di animali sono endemiche, cioè vivono solo in Italia.  La sola fauna italiana (marina, terrestre e d’acqua dolce) è stimata complessivamente in oltre 60.000 specie, di cui circa il 98% costituito da Invertebrati e il rimanente da circa 1.300 specie di Vertebrati. La tutela di questa enorme patrimonio animale e vegetale passa soprattutto attraverso il sistema dei parchi. In Italia esistono 871 aree protette, per un totale di oltre 3 milioni di ettari tutelati a terra (21%), circa 2.850mila ettari a mare (13%) e 658 chilometri di costa. Abbiamo 24  Parchi Nazionali, 135 Parchi Regionali, 147 Riserve Naturali Statali, 32  Aree Marine Protette, oltre trecentosessanta Riserve regionaliinoltre una vasta rete di siti protetti la maggior parte dei quali rientranti nella  Rete Natura2000.   Nella Giornata Mondiale dell’Ambiente, che si celebra ogni 5 giugno, ricordiamo che la missione primaria delle aree protette è la tutela della biodiversità messa in pericolo dalle attività umane (perdita di habitat naturali, specie invasive, consumo di suolo, inquinamento, mutamenti climatici e altro).   I parchi tutelano, fra l’altro, le specie minacciate di estinzione e leListe Rosse della IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura), redatte dal Ministero dell’Ambiente con Federparchi, sono lo strumento scientifico per individuare e monitorare e gestire le specie a rischio. Le azioni di tutela delle specie molto spesso si intrecciano con quelle per l’adattamento e il contrasto ai mutamenti climatici. Un motivo in più per impegnarsi nel raggiungimento degli obiettivi europei dell’Agenda 30x30, che chiede ad ogni Paese della UE di avere, entro il 2030, il 30% di superficie protette sia a terra che a mare. - (PRIMAPRESS)