Categories: Motori & Nautica

1000 Miglia: l’equipaggio Vesco-Salvinelli vince l’edizione 2022 a bordo dell’Alfa 6C 1750

BRESCIA – Sono l’equipaggio Andrea Vesco e Fabio Salvinelli ad aver vinto l’edizione 2022 della 1000 Miglia. È la seconda volta per la vettura numero 46, l’Alfa Romeo 6C 1750 SS ZAGATO del 1929, ad ottenere il successo nella storica gara riservata alle auto storiche. Ma nel palmares personale Vesco ha anche il primo piazzamento anche nel 2020. Solo Giuliano Cané, tra il 1998 e il 2000, era riuscito a imporsi in tre edizioni consecutive della “corsa più bella del mondo”. Al secondo posto, proprio come un anno fa, l’equipaggio numero 40 formato da Andrea Luigi Belometti e Gianluca Bergomi su Lancia Lambda Spider Tipo 221 del 1929. Terzo gradino del podio per l’equipaggio numero 8 formato da Lorenzo e Mario Turelli su O.M. 665 S MM Superba 2000 del 1929. A Silvia Marini e Irene Dei Tos, su Bugatti T40 del 1929, va invece la Coppa delle Dame. La 1000 Miglia, intensa e impegnativa, ha richiesto agli equipaggi grande abilità su 115 Prove Cronometrate e 8 Prove di Media. Particolarmente apprezzate le prove su sterrato di Capodimonte, sulle rive del Lago di Bolsena. Quattro i vincitori dei trofei speciali collegati alle Prove Cronometrate. Lorenzo e Mario Turelli, su O.M. 665 S MM Superba 2000 del 1929, si aggiudicano il Trofeo Nuvolari, dedicato ai 130 anni dalla nascita di Tazio Nuvolari. A Giovanni Moceri e Valeria Dicembre, su Alfa Romeo 6C 1500 Super Sport del 1928, va il Trofeo Repubblica di San Marino. Andrea Vesco e Fabio Salvinelli, oltre la vittoria della gara, conquistano anche il Trofeo Città di Siena. Il Trofeo del Centenario dell’Autodromo di Monza se lo aggiudicano Alberto e Giuseppe Scapolo su O.M. 665 S MM Superba 2000 del 1929. “È stata la 1000 Miglia del ritorno alla normalità – ha commentato Aldo Bonomi, Presidente di AC Brescia –. Oltre ad aver ritrovato gli equipaggi stranieri, forzatamente assenti nel 2020 e 2021, abbiamo toccato con mano la straordinaria partecipazione del pubblico lungo le strade e nelle piazze. Vogliamo credere che sia un nuovo inizio dopo anni difficili, un ritorno alla condivisione della nostra corsa con la gente”. “Un grazie particolarmente sentito a tutti i Partecipanti, ai Partner, alle Amministrazioni Locali e alle Forze che ci hanno scortato lungo tutto il percorso – dichiara Alberto Piantoni, CEO di 1000 Miglia –. Un grazie di cuore al Team 1000 Miglia e a tutti i volontari che hanno reso possibile questo evento”. “La prima 1000 Miglia da Presidente mi ha regalato emozioni nuove – ha commentato Beatrice Saottini –. Partecipare alla corsa in questa veste dopo averla vissuta tante volte da concorrente ha completato la percezione che avevo”.

RED-ROM

Recent Posts

Pinguini Tattici Nucleari da domani 11 Aprile il nuovo singolo “Bottiglie Vuote” con Max Pezzali

ROMA - Da domani 11 aprile su tutte le piattaforme iI nuovo singolo dei Pnguini…

4 ore ago

Tregua dazi, UE accoglie con favore la sospensione e parla di commercio senza “attriti”

BRUXELLES - “Accolgo con favore l'annuncio del presidente Trump di sospendere i dazi reciproci. E'…

7 ore ago

Borse asiatiche in rialzo con la tregua dei dazi Usa di 90 giorni

ASIA - La tregua annunciata dallo stesso Donald Trump per i dazi USA, ha fatto…

7 ore ago

Terzo mandato governatori: la Consulta dice no al prolungamento

ROMA - E' incostituzionale la legge della Regione Campania che consente al presidente della Giunta…

8 ore ago

Vaticano: visita privata per i reali Carlo e Camilla con il Papa

VATICANO - Nel tardo pomeriggio di oggi, il Papa ha incontrato privatamente Re Carlo e…

17 ore ago

SIS 118: è polemica tra il presidente della XII Commissione della Camera e il presidente del Sistema di soccorso, Mario Balzanelli

ROMA - E’ scontro a distanza tra il presidente della XII Commissione Affari Sociali e…

19 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone