Categories: Consumatori

15 storie di successo per salvare il clima

ROMA – C’è chi sogna di diventare scienziato per salvare il Pianeta, chi veste i panni del giornalista per documentare gli effetti dei cambiamenti climatici, chi dipinge scenari apocalittici con le capitali del mondo sommerse dall’acqua a causa del’innalzamento dei mari. E ancora, chi segue ricette per ridurre consumi, rifiuti e impronta ambientale. Sono le storie raccontate dai 134 studenti che, tra gli oltre 30.000 partecipanti, si sono aggiudicati la vittoria della XXIV edizione del concorso nazionale “Immagini per la Terra”, iniziativa di educazione ambientale realizzata da Green Cross, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e con il supporto di Acqua Lete.
La parola d’ordine per quest’anno è stata “Tutti pazzi per il clima”. Alluvioni, desertificazione e scioglimento dei ghiacciai sono alcuni degli effetti dei cambiamenti climatici su cui i giovani si sono confrontati per questa edizione dedicata al clima: nell’anno della Cop21 di Parigi, il concorso per le scuole ha raggiunto uno straordinario record di partecipazioni, con più di 1.200 elaborati presentati dagli istituti di tutt’Italia. Boom di adesioni soprattutto da parte dei teenager: l’impegno di oltre 13.000 studenti delle scuole secondarie di I grado dimostra che la generazione over 12 è la più pronta ad agire in prima persona per la difesa del clima.
Regione capofila contro i cambiamenti climatici, per numero di scuole partecipanti, la Sicilia, seguita da Lazio, Marche e Campania, quest’ultima vincitrice di una menzione d’onore con l’Istituto comprensivo “Giuseppe Moscati” di Benevento, scuola travolta dall’alluvione del 15 ottobre 2015 e tuttora inagibile: studenti e insegnanti non si sono dati per vinti e, ospitati in un altro edificio, hanno proseguito le attività didattiche e documentato gli effetti dei cambiamenti climatici con un cortometraggio ispirato ai tragici eventi verificatisi nella loro città.
In totale sono 15 le scuole a cui la commissione di esperti, composta da giornalisti e specialisti di comunicazione ed educazione ambientale, ha conferito primi premi e menzioni d’onore. Tra i nuovi ingressi in giuria: Stefania De Francesco (Ansa), Sausan Khalil (Dire Giovani), Paolo Nicolai (Enea) e Maria Paola Tinagli (Miur). Un altro riconoscimento speciale è stato assegnato a “Il Giaggiolo” di Firenze, centro socio educativo per persone disabili, che ha realizzato un’edizione speciale di un telegiornale rappresentando con ironia le conseguenze del riscaldamento globale.
Ai vincitori viene attribuito un premio di 1.000 euro, che dovrà essere impiegato a sostegno di iniziative ambientali all’interno della scuola o nel territorio di appartenenza. Inoltre, una delegazione di studenti avrà la possibilità di essere ricevuta e premiata dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel corso della cerimonia di premiazione che, tradizionalmente da oltre 20 anni, si svolge al Palazzo del Quirinale.
admin

Recent Posts

L’incontro di Re Carlo III con Meloni e i presidenti di Senato e Camera

ROMA - Dopo essere stato ricevuto ieri al Quirinale dal Presidente Mattarella, oggi re Carlo…

4 ore ago

Carta Identità: via la dicitura “Padre” e “Madre”, torna la dicitura “Genitori”. Lo ha deciso la Cassazione

ROMA - Torna "genitori", via "padre" e "madre" Sulla carta d'identità dei figli torna la…

5 ore ago

Livorno: sequestrata dalla GdF nave dell’Equador con 2 tonnellate di cocaina

LIVORNO - Due tonnellate di cocaina purissima sono state scoperte dall'Agenzia Dogane e dalla Guardia…

10 ore ago

Borse: torna il “rosso”, sui mercati pesa il conflitto USA-Cina

MILANO - In scia con la chiusura negativa di Wall Street, tornano in rosso quasi…

11 ore ago

Libano: raid IDF su un edificio di Baalbek con deposito di armi Hezbollah

LIBANO - Aerei da combattimento israeliani hanno effettuato un raid sulla città libanese di Baalbek,…

12 ore ago

Colombia: la Procura di Roma apre un fascicolo sulla morte del ricercatore Alessandro Coatti

ROMA - La Procura di Roma aprirà un fascicolo sulla morte di Alessandro Coatti,il ricercatore…

12 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone