LUCCA – A Sant’Anna di Stazzema, nella lucchesia, il ricordo è ancora vivo a 80 anni dalla strage del 12 agosto 1944 quando alle prime luci dell’alba le colonne delle SS circondarono la vallata divenuta rifugio di centinaia di sfollati dalla Versilia. Fu una delle stragi più feroci dei nazisti: 650 morti.394 quelli identificati. Alle 9 la deposizione delle corone dei fiori e la Liturgia religiosa. Alle 10 un corteo si inerpica dal Sagrato della Chiesa al monumento ossario sulla vetta del monte, dove si inaugura la mostra “Colori dei Pace”. Poi la deposizione di una corona.
“La Repubblica qui può riconoscere le sue radici. Quelle che anche oggi ci spingono a respingere le ragioni della guerra come strumento di risoluzione delle controversie”. Così il Presidente Mattarella,per l’80° anniversario dell’ eccidio di Sant’Anna di Stazzema. “Reparti delle SS,con la complicità fa- scista,uccisero senza pietà donne, an- ziani,bambini,sfollati”, ricorda Matta- rella. Le vittime furono 560. “Oggi è giorno di memoria,di raccoglimento.Con- tinui l’impegno per ricordarci che si tratta di crimini imperscrittibili”.
NEW YORK - Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…
GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…
ROMA - Traffico di stupefacenti e detenzione e porto d'armi abusivo: con queste accuse sono…
WASHINGTON- Le Borse asiatiche hanno aperto questa mattina in profondo rosso: Hong Kong e Taiwan…
ROMA - Tra Roma e Juventus è pareggio. Bianconeri a 56 punti, giallorossi a 53.…
MILANO - Martedì 8 aprile si apre la Design Week di Milano. L’ospite d'onore è il…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone