Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Enzo Avitabile inaugura la XVIII edizione di Sentieri Mediterranei

Inizia domani la XVIII edizione di “Sentieri Mediterranei”, festival internazionale di musica etnica diretto dal compositore partenopeo Enzo Avitabile, in programma fino al 25 settembre a Summonte, in provincia di Avelino.
Per tre giorni e tre notti il borgo irpino – poco più di 1500 anime, a quota 700 metri sulle falde orientali del Partenio – ospiterà concerti, artisti di strada, giocolieri, mangiafuoco, stand gastronomici e di artigianato, workshop, incontri, escursioni in montagna e momenti di arte e intrattenimento. Un’esperienza umana e sensoriale che, attraverso il linguaggio universale della musica, educa  alla tolleranza verso gli altri e favorisce la conoscenza e la solidarietà tra i popoli.
Dopo le anteprime all’Abbazia del Loreto con il recital di Chaterine Spaak e il concerto dei Solisti dell’Orchestra Scarlatti della scorsa settimana, “Sentieri Mediterranei” entra nel vivo focalizzando la propria attenzione sulle musiche dell’est Europa e sulle tradizioni popolari del sud Italia. In scena nei tre giorni del festival Naat Veliov e la sua euforica fanfara macedone Kočani Orkestar, il coro bulgaro delle Bisserov Sisters, Magnifico dalla Serbia e lo stesso Enzo Avitabile  che inaugura la kermesse con il progetto “Tammurriata Nova”.
Il programma della prima giornata prevede numerose iniziative, si comincia alle 16 con  le visite guidate e l’apertura degli stand di artigianato e gastronomici. Alle 17 al Museo Civico torre Angioina si terrà il dibattito “Il mediterraneo… cosa ci unisce?” e a seguire “Submontis Medievalia” Giochi, arte, musica, giocolieri, armigeri e cucina medievale. Alle 19 all’Anfiteatro della Torre Angioina Paolo De Vito presenta “Io e il signor G – Il Gaber che amo”. Dalle 20 la musica itinerante della fanfara macedone The Original Kocani Orkestar e le esibizioni di giocolieri, mangiafuoco e artisti di strada. Dalle 21 l’inizio dei concerti con Nantiscia e a seguire O Rom. Alle 22:30 il clou della prima serata, sul palco world allestito in piazza De Vito, con la “Tammurriata Nova” di Avitabile, accompagnato da Emidio Ausiello alle percussioni e Gianluigi Di Fenza alla chitarra.
Sentieri Mediterranei, festival internazionale di musica etnica con eventi in abbazia, è un evento organizzato dal comune di Summonte con il sostegno della Regione Campania. Tutti gli eventi in programma sono ad ingresso gratuito.

Articoli Correlati