Categories: Salute&Benessere

A Bergamo prelievi organi “a cuore fermo”

BERGAMO – Per la prima volta in Italia da un donatore morto per arresto cardiaco si è riusciti a prelevare sia i polmoni che il binomio fegato-reni. I due prelievi sono stati eseguiti all’Ospedale di Bergamo a cuore fermo, a distanza di 10 giorni l’uno dall’altro. I donatori sono stati due uomini, uno di 47 e uno di 59 anni, entrambi ricoverati nella Terapia intensiva neurochirurgica dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo con lesioni gravissime al cervello, seppur non tali da portare alla morte celebrale, come invece di solito accade. Il quadro clinico dei pazienti è andato però progressivamente peggiorando, fino all’arresto cardiaco.

I prelievi sono iniziati dopo i venti minuti di elettrocardiogramma “piatto” previsti dalla legge italiana per accertare la morte avvenuta per arresto cardiaco. E’ quindi cominciata la perfusione per la conservazione degli organi con ricorso all’ECMO, macchina che sostituisce le funzione dei polmoni e del cuore per cui il Papa Giovanni XXIII è tra i centri di riferimento in Italia.

La procedura, chiamata tecnicamente DCD (Donation after Circulatory Death), è stata guidata da Mariangelo Cossolini, coordinatore al Prelievo e trapianto d’organo dell’ASST Papa Giovanni XXIII, in collaborazione con gli operatori della Terapia intensiva neurochirurgia, guidata da Francesco Ferri, e l’ECMO team diretto da Luca Lorini.

Per i prelievi degli organi e delle cornee si sono alternate diverse équipe chirurgiche, sia dell’Ospedale di Bergamo che di altri ospedali lombardi. Gli altri tessuti sono stati invece prelevati dalle équipe delle banche regionali dei tessuti della Lombardia.

Tecnicamente si è trattato di DCD “controllati”, in quanto l’arresto cardiaco era l’esito prevedibile e si è verificato in ospedale – ha spiegato Mariangelo Cossolini -. I DCD controllati sono più rari, ma anche più semplici da gestire, soprattutto per noi che applicavamo questa tecnica per la prima volta”.

La donazione a cuore fermo è una tecnica ancora poco utilizzata in Italia: solo 14 organi sono stati effettivamente trapiantati con questa modalità di donazione lo scorso anno e quella di Bergamo è la prima donazione che riesce a superare le difficoltà che finora avevano impedito di prelevare sia i polmoni che fegato-reni, rendendo necessario scegliere fra le due alternative.

E’ un risultato fortemente voluto dal Papa Giovanni XXIII, che ha lavorato tanto per raggiungere questo obiettivo, in adesione ad un programma nazionale strategico del CNT – Centro Nazionale Trapianti, condiviso da Regione Lombardia – ha proseguito Mariangelo Cossolini -. Possiamo dire che la donazione a cuore fermo rappresenta ora anche nel nostro Paese una concreta speranza di poter ridurre sensibilmente il triste bilancio di circa 400 pazienti che ogni anno perdono la vita nell’attesa vana di un organo”.

La donazione da donatore a cuore fermo è praticata già da tempo in molti Paesi del nord Europa ed è costantemente in crescita: solo nel 2014 erano stati effettuati circa 2 mila trapianti con questa particolare tecnica in Europa.

La diffusione della tecnica a cuore fermo in Italia ha infatti dovuto confrontarsi con una legislazione più prudente, rispetto al resto dei Paesi europei, in tema di accertamento di morte con criteri cardiaci. Nel nostro Paese il periodo di assenza completa di attività cardiaca deve essere di almeno 20 minuti continuativi, mentre ne bastano dai 5 ai 10 negli altri Paesi UE. Una norma rigorosa, la nostra, che aumenta però il rischio di un rapido deterioramento degli organi. Il rimedio per ora adottato in Italia e anche a Bergamo per evitare il danneggiamento degli organi è quello di far ricorso, subito dopo la fine della registrazione dei 20 minuti di assenza di battito cardiaco, all’ECMO e a speciali tecniche di riperfusione degli organi.

admin

Recent Posts

ASI Moto Day: a Padova e nelle piazze italiane con le “storiche” per scoprire le bellezze del Belpaese

PADOVA - La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola…

4 ore ago

Star Trek: Strange New Worlds, la saga continua con la terza stagione della serie ora disponibile anche in Italia

ROMA - Ottime notizie per gli appassionati di Sci-Fi: la terza stagione della serie STAR…

7 ore ago

L’altra faccia della malattia nel lungometraggio di Valerio Mastandrea arrivato nella sale italiane con Laura Morante e Dolores Fonzi

NAPOLI - Presentato a Napoli con Dolores Fonzi, il lungometraggio di Valerio Mastandrea "Nonostante", già…

8 ore ago

Sud Libano: ucciso dirigente di Hamas con drone israeliano

GAZA - Sarebbero, secondo fonti non ancora confermate, 112 i. palestinesi sono uccisi nelle ultime…

10 ore ago

Corea del Sud: la Corte Costituzionale ha confermato l’impeachment per il presidente Yoon

COREA DEL SUD - La Corte costituzionale sudcoreana ha confermato l'impeachment del presidente Yoon Suk-yeol,…

11 ore ago

National Security Agency, Trump licenzia il generale Haugh

WASHINGTON – L'amministrazione Trump ha licenziato il direttore della National Security Agency ieri sera, la…

11 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone