Categories: Cultura

Napoli: a Castel dell’Ovo il recital promosso dall’Instituto Cervantes con autori italiani e spagnoli

Sarà il magnifico scenario di Castel dell’Ovo a Napoli ad ospitare quest’anno il recital poetico organizzato dall’Instituto Cervantes e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli per celebrare la Giornata Europea delle Lingue. Venerdì 24 settembre, a partire dalle ore 18, sette poeti italiani e spagnoli si alterneranno nella lettura delle loro opere per celebrare la varietà linguistica e la diversità culturale di Italia e Spagna. Dopo Parigi (2019) e Berlino (2020), l’evento internazionale promosso dall’Instituto Cervantes – che quest’anno festeggia i 30 anni di attività (1991-2021) – arriva a Napoli e oltre al recital dal titolo “Invito al plurale” ospiterà in mattinata anche la riunione degli enti rappresentanti le lingue co-ufficiali dello Stato spagnolo. L’iniziativa promuove la diversità linguistica in Europa, attraverso strategie coordinate e progetti di collaborazione tra le diverse istituzioni. Protagonisti dell’evento saranno i poeti e scrittori italiani Franco Buffoni, Claudio Pennino e Maurizio Mattiuzza e gli spagnoli Alba Cid, Beatriz Chivite, Rocío Acebal e Jordi Valls.
All’incontro – che avrà anche una traduzione simultanea – prenderanno parte i vertici dell’Instituto Cervantes di entrambi i paesi. Il recital, ad accesso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili con prenotazione da richiedere all’indirizzo mail cultnap@cervantes.es, verrà trasmesso anche in streaming sul canale YouTube del Cervantes. Garantendo di fatto una diffusione globale dell’iniziativa, attraverso le sue sedi presenti in 86 città di 45 paesi al mondo.
La Giornata Europea delle Lingue (26 settembre) è un’iniziativa nata nel 2001 ad opera della Commissione Europea e del Consiglio d’Europa di Strasburgo, che rappresenta 800 milioni di cittadini di 47 paesi. Si svolge ogni anno come omaggio alla diversità linguistica del continente. Oltre alle 24 lingue ufficiali, nell’Unione Europea si parlano circa 60 lingue regionali e minoritarie, senza considerare quelle parlate dalle persone provenienti da altri continenti. L’Instituto Cervantes partecipa a questa celebrazione con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini esaltando la grande varietà linguistica del nostro continente. Innanzitutto attraverso il castigliano e le lingue co-ufficiali spagnole –  il gallego, il catalano e il basco – in dialogo con quella italiana e napoletana. Durante l’atto interverranno la galiziana Alba Cid, la navarra di lingua basca Beatriz Chivite, l’asturiana Rocío Acebal e il catalano Jordi Valls. Per la parte italiana, i poeti invitati sono Franco Buffoni, il napoletano Claudio Pennino così come Maurizio Mattiuzza, che scrive poesia in friulano. Ad introdurre questo happening, gli interventi di Ferran Ferrando Melià, direttore dell’Instituto Cervantes di Napoli, Annamaria Palmieri, consigliera alla Cultura del Comune di Napoli e Carlos Maldonado Valcárcel, console generale di Spagna a Napoli.
Sempre venerdì 24 settembre alle ore 11 si svolgerà una riunione presso la sede dell’istituto Cervantes di Napoli (Via Chiatamone, 6G) con i rappresentanti delle istituzioni coinvolte. Parteciperanno: Raquel Caleya Caña, direttrice del Dipartimento di Cultura dell’Instituto Cervantes; Irene Larraza Aizpurua, direttrice dell’Instituto Vasco Etxepare; Rosario Álvarez, presidentessa del Consello da Cultura Galega; María José Gálvez, direttrice generale del Libro e Fomento de la Lectura.
RED-SPE

Recent Posts

Francesco Renga, concerto a Teora il 14 agosto per il tour “Angelo-Venti”

Francesco Renga annuncia nuovi concerti del suo tour estivo. 6 nuovi appuntamenti live si aggiungono…

7 ore ago

Biglietti Colosseo: l’Antitrust multa per 20 milioni CoopCulture per pratiche commerciali scorrette

ROMA - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per quasi 20 milioni…

12 ore ago

Inizia dal Quirinale la storica visita dei Reali d’Inghilterra in Italia

ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…

13 ore ago

Posticipo Serie A: il Napoli a -3 punti dalla vetta dopo il pareggio con il Bologna (1-1)

BOLOGNA - Dopo l'Inter, pareggia anche il Napoli che fa 1-1 al Dall'Ara in casa…

13 ore ago

La schermaglia psicologica dei dazi di Trump “ora pronto a trattare”

WASHINGTON- L’introduzione dei dazi ha già creato scompiglio nei suoi primi giorni sui mercati internazionali…

13 ore ago

Osservatorio Vista (Fondazione EssilorLuxottica): “Entro il 2050 sarà miope oltre 50% della popolazione”

ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…

21 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone