LEGNAGO. A partire da venerdì 16 gennaio 5 incontri sulla fiscalità internazionale organizzati dalla Commissione Fiscalità Internazionale dell’Odcec di Verona – si terranno ogni venerdì dalle ore 15 alle ore 19 presso il museo archeologico in via E. Fermi a Legnago – aperti a commercialisti, avvocati, imprenditori, studenti, funzionari dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza. Un tema di grande attualità quello della tassazione della attività internazionali, anche in considerazione della crescente attenzione del fisco, non solo quello italiano, alle operazioni internazionali e alle strutture aziendali sempre più strutturate su paesi diversi. Anche le piccole imprese e i professionisti sono coinvolti in questo processo di “globalizzazione” e l’Odcec veronese, dopo un analogo corso tenuto a Verona con 150 partecipanti, ha portato questa opportunità di formazione fiscale agli operatori del legnaghese.
Responsabile del corso Andrea Zanetti, dottore commercialista e consigliere dell’Odcec di Verona.
Il comitato scientifico del corso è composto dai professionisti e docenti di chiara fama prof. Gianluigi Bizioli, dott. Siegfried Mayr, prof. Sebastiano Messina, prof. Giovanni Moschetti, dott. Manfred Psaier.
Programma:
16/1 Lezione n. 1: Fonti normative; Principi fondamentali in materia tributaria e le tutele del contribuente; Evasione elusione e abuso del diritto. Relatore dott. Andrea Zanetti, controrelatore prof. Giovanni Moschetti; 23/1 Lezione n. 2: La nozione di residenza fiscale. Relatore dott. Dario Bonato; Cenni alla tassazione del reddito di impresa transfrontaliero, la stabile organizzazione. Relatori dott. Andrea Ridolfi e dott. Marco Ciman, controrelatore prof. Gianluigi Bizioli; 30/1 Lezione n. 3: Le imprese estere controllate CFC. Relatori dott. Flavio Nottegar e dott. Alberto Nesso; Problematiche dei prezzi di trasferimento o transfer pricing. Relatore dott. Mattia Baù, controrelatore prof. Sebastiano Messina; 6/2 Lezione n. 4: Le convenzioni contro le doppie imposizioni OCSE relatore dott.Fabio Carpene; Le direttive comunitarie di diritto tributario. Relatori dott. Roberto Zanchettin e dott. Roberto Canevaro, controrelatore dott. Siegfried Mayr; 13/2 Lezione n. 5: Problematiche Iva nelle operazioni internazionali. Relatore rag. Piercarlo Roi, controrelatore dott. Manfred Psaier. Risposte ai quesiti, considerazioni generali e di attualità prof. Gianluigi Bizioli.
UCRAINA - Un nuovo attacco russo con droni a Kryvyi Rih ha ucciso una persona…
ROMA - La Banca d'Italia taglia le stime sul Pil per effetto "dell'inasprimento delle politiche…
VERONA - Al Vinitaly 2025 che apre domani a Fiera Verona, l’azienda vinicola della famiglia…
ROMA - In vigore da oggi i dazi Usa del 10% sull'import. Sono entrati in…
GIAPPONE - Formula 1 con il Gp del Giappone, terzo appuntamento del Mondiale 2025. Dopo…
CROAZIA - Scoprire il volto più autentico della Croazia in bici tra sentieri, laghi e…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone