Categories: Salute&Benessere

A Napoli il 31° Congresso Nazionale di Igiene Industriale

NAPOLI – L’evento organizzato da AIDII, Associazione Italiana degli Igienisti Industriali, con il patrocinio dell’INAIL, ha visto la partecipazione di cultori della materia di fama nazionale ed internazionale che hanno trattato temi relativi a tre argomenti principali: i costi della “non sicurezza”, l’ergonomia del lavoro, il rischio da agenti chimici, fisici e biologici.
Nell’ambito della sessione di Ergonomia, il contributo di maggiore rilievo è stato portato dal Prof. Alberto Battaglia, docente della Scuola di Specializzazione in Medicina del lavoro dell’Università di Pavia e  Medico Coordinatore Nazionale dei Servizi Sanitari di Alenia Aermacchi S.P.A.
Proprio  presso i siti produttivi dell’Azienda aeronautica il medico ha messo a punto un nuovo tipo di approccio per lo studio ergonomico del rischio derivante da movimento ripetuto degli arti superiori.
Questo rischio, molto attuale per il notevole numero di malattie professionali indotte può essere presente nei soggetti che, a causa della loro mansione, eseguono ripetutamente lo stesso movimento.
In alcune fasi della produzione aeronautica sono presenti attività che contemplano ripetizioni sequenziali di azioni, tra queste tipico è l’assemblaggio strutturale, una sorta di messa assieme delle varie parti che costruiscono il velivolo.
La produzione di aerei è caratterizzata da alcuni aspetti non abituali nelle attività industriali. Si tratta prevalentemente, ma non esclusivamente, della notevole lunghezza del ciclo produttivo e del grande numero di lavoratori addetti. A causa di questo il lavoratore non ripete la stessa precisa azione lavorativa se non a distanza di mesi, ma nonostante ciò, azioni tra loro simili possono essere anche molto frequenti e costituire lavoro ripetitivo, seppur con una distribuzione nel tempo costantemente variabile.
La sicurezza del volo impone, inoltre, standard produttivi di elevatissima qualità che è l’elemento che caratterizza questo settore della produzione industriale.
Lo studio ha permesso la creazione di una sorta di “banca dati” del costo ergonomico di ogni singolo compito lavorativo che ha reso possibile una valutazione estesa all’assemblaggio di tutto il velivolo e non più basata su rilievi parziali. I dati rilevati hanno evidenziato un buon contenimento del rischio.
Questa innovazione non mancherà di trovare applicabilità ad altri settori industriali caratterizzati da cicli produttivi complessi.

RED-CENTRALE

Recent Posts

Netanyahu in partenza per gli USA. Incontro con Trump

ISRAELE - L'Ufficio del Primo Ministro israeliano ha reso noto che Benyamin Netanyahu partirà il…

2 ore ago

Carbonara Day: il 55,3% degli italiani prepara il più popolare dei piatti almeno tre volte al mese

ROMA - Celebra 70 anni la “carbonara”, uno dei piatti più popolari che viene festeggiato…

3 ore ago

La Lega si conferma partito nazionale con il nuovo statuto e il Segretario dura in carica 4 anni

FIRENZE - La Lega ha un nuovo statuto. Il congresso federale del partito, riunito a…

3 ore ago

Lega: il congresso federale a Firenze tra unità e “zero dazi” di Musk ma nel futuro

FIRENZE - Bastava sentire le voci preoccupate dai dazi che venivano dal Vinitaly a Verona…

4 ore ago

Addio ad Antonello Fassari (72), l’oste della serie Tv i Cesaroni

ROMA - E' morto a 72 anni Antonello Fassari, tra gli attori italiani che è…

5 ore ago

Tecnologie Quantistiche: alla Città della Scienza di Napoli un meeting con gli esperti del settore

NAPOLI - Il 2025 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite come l’anno delle Scienze Quantistiche…

14 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone