Categories: Wine&Food

“LA PASTA COME ALIMENTO FUNZIONALE IN UNA SANA ALIMENTAZIONE”: WORKSHOP A BARI

BARI – Sono ancora l’agroalimentare e le nuove tecnologie nel campo dell’alimentazione il fulcro dei dibattiti e delle convention promosse nell’intero territorio nazionale italiano. Un altro evento mediatico è in cantiere e vedrà protagonista il Pastificio Granoro, fermo sostenitore, oltre che produttore, degli ingredienti di quella Dieta Mediterranea che giorno dopo giorno viene sempre più sostenuta e incoraggiata.

 

In occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, il CNR e l’Associazione Festival della Scienza hanno ideato e promosso il progetto “150 anni di scienza” (giunto alle nona edizione). Organizzato come un percorso ideale da Nord a Sud il progetto rilegge gli avanzamenti della ricerca scientifica ottenuti nel nostro Paese dal 1861 ad oggi. Bari e Foggia sono due tappe di questo viaggio (che ha il suo fulcro a Genova) alla scoperta della scienza.

Dal 21 al 25 settembre, nel capoluogo pugliese, il “Made in Italy Agroalimentare” ripercorrerà e celebrerà attraverso incontri, laboratori, spettacoli e workshop, gli avanzamenti della ricerca scientifica nel campo alimentare e della sua sicurezza ottenuti nel nostro Paese dal 1861 ad oggi.

“La pasta come alimento funzionale in una sana alimentazione” è il tema del workshop organizzato dal Pastificio Granoro, che si svolgerà mercoledì 21 settembre (ore 16.30) presso la Sala Murat di Bari (Piazza del Ferrarese).

L’incontro ha la finalità di ribadire scientificamente come da sempre la pasta ha rappresentato uno degli elementi principi della Dieta Mediterranea. Oggi il mercato propone una svariata proposta di alimenti per l’alimentazione, tutti con qualità nutrizionali che vanno valutate molto attentamente, a causa di fattori che hanno contribuito a rivoluzionare le diete (sedentarietà, cancro, ictus, diabete ecc.). Saper riconoscere le proprietà nutrizionali contenute nella pasta è importante, anche alla luce di importanti innovazioni, che danno ad essa un “plus” nutrizionale notevole grazie alla presenza (in alcuni formati particolari) di fibre solubili (normalmente contenute nella frutta e verdura) che hanno un notevole impatto positivo nelle funzionalità dell’organismo.

Il beta-glucano d’orzo, appunto, è una fibra solubile che unita alla semola di grano duro, dona alla pasta delle proprietà nutrizionali con effetti rilevanti sul metabolismo lipidico e una conseguente riduzione del colesterolo. I prodotti ad alto contenuto in beta-glucano presentano dunque caratteristiche nutrizionali di grande interesse sia per la prevenzione che per la dietoterapia delle patologie dismetaboliche.

Una formula ormai testata da Granoro, che è sul mercato da diverso tempo con  i prodotti Cuore Mio, una formula ottenuta con l’aggiunta di farina d’orzo  ad alto contenuto di betaglucano, disponibile in formati classici tipici della tradizione pastaria mediterranea. Con una porzione di pasta Cuore Mio è possibile apportare circa 2.4 grammi di betaglucano naturalmente contenuto nell’orzo, contribuendo a fornire più della metà della quantità giornaliera ritenuta utile per il benessere dell’individuo.

L’innovazione, oltre al rispetto della tradizione pastaria che contraddistingue Granoro, è un elemento imprescindibile, oltre che una mission, della produzione dell’azienda barese che si sta dirigendo sempre più verso un miglioramento tecnologico dell’offerta frutto di ricerca, capace di arricchire il prodotto base della dieta mediterranea.

Il workshop sarà moderato dal Dott. Pierre Emmanuel Telleri, consulente direzionale ed esperto delle dinamiche di vendita e di comunicazione. Dottore di Ricerca presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna e direttore dell’ISIF, ha alle spalle diverse collaborazioni importanti come quella con Telefono Azzurro, Gruppo Expert-MarcoPolo, Dixon-Unieuro, Gruppo L’Oreal, Florim Ceramiche, Panini Comics

 

GRANORO ALLA TAVOLA ROTONDA “FRUMENTO DI QUALITA’ PER UNA PASTA DI QUALITA’ – Interverrà anche l’Amministratore Delegato del Pastificio Granoro, Dott.ssa Marina Mastromauro, alla tavola rotonda organizzata dal Cnr-Ispa e Confindustria (presso la Camera di Commercio di Bari il 22 settembre, alle 15.30). I principali produttori di pasta del territorio riuniti per discutere  e condividere le problematiche legate alla produzione pastaria e alla sicurezza del grano nostrano e d’oltreoceano: “Dalla Puglia all’Australia, un viaggio per scoprire come la ricerca scientifica aiuti la produzione di pasta di qualità e sicura per il consumatore”. Sicurezza e innovazione tecnologica, dunque, al centro del dibattito con relazioni scientifiche ad hoc e una tavola rotonda con ospiti nazionali ed internazionali impegnati sia nel mondo della ricerca sia in quello industriale.

 

 

admin

Recent Posts

Il venerdì nero della Borsa dopo i dazi. Lunedì summit convocato da Meloni

ROMA - Il crollo della Borsa a Milano, il coro di voci delle imprese agroalimentari,…

4 ore ago

ASI Moto Day: a Padova e nelle piazze italiane con le “storiche” per scoprire le bellezze del Belpaese

PADOVA - La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola…

11 ore ago

Star Trek: Strange New Worlds, la saga continua con la terza stagione della serie ora disponibile anche in Italia

ROMA - Ottime notizie per gli appassionati di Sci-Fi: la terza stagione della serie STAR…

14 ore ago

L’altra faccia della malattia nel lungometraggio di Valerio Mastandrea arrivato nella sale italiane con Laura Morante e Dolores Fonzi

NAPOLI - Presentato a Napoli con Dolores Fonzi, il lungometraggio di Valerio Mastandrea "Nonostante", già…

15 ore ago

Sud Libano: ucciso dirigente di Hamas con drone israeliano

GAZA - Sarebbero, secondo fonti non ancora confermate, 112 i. palestinesi sono uccisi nelle ultime…

17 ore ago

Corea del Sud: la Corte Costituzionale ha confermato l’impeachment per il presidente Yoon

COREA DEL SUD - La Corte costituzionale sudcoreana ha confermato l'impeachment del presidente Yoon Suk-yeol,…

18 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone