Categories: Italia

Abusi edilizi sulle coste: +11,1% secondo il report “Mare Monstrum” di Legambiente

ROMA – Cresce la cementificazione sulle coste italiane secondo un rapporto di Legambiente che si basa sulla raccolta di denunce di abusi accertati. Nel 2023 i reati accertati riguardanti gli abusi edilizi, la gestione illecita delle cave e le concessioni demaniali sono stati 10.257 (+11,1%) rispetto al 2022. Lo afferma il dossier “Mare Monstrum” di Legambiente dedicato al ciclo illegale del cemento, preparato con dati forniti dalle Capitanerie di porto e dalle forze di polizia. I sequestri penali sono aumentati del 17,3%. In aumento anche gli illeciti amministrativi, 15.062 (+11%) e le relative sanzioni, 34.121 (-20,95). Più abusi nelle regioni meridionali.

Parte del rapporto si base sull’esito dei controlli nei cantieri edili tra gennaio 2023 e febbraio 2024 ad opera del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri attraverso il Comando Carabinieri per la Tutela della Biodiversità e dei Parchi. Su 15.051 controlli effettuati sono stati riscontrati 1.669 reati di abuso edilizio, 402 cantieri sequestrati, 1.494 reati di gestione illecita dei rifiuti e 130 sulla sicurezza sul lavoro e sui lavoratori irregolari.  Il totale dei soggetti denunciati è stato di 3.296 mentre l’importo delle sanzioni amministrative ammonta a €1.716.563,64. Sul totale complessivo dei controlli, il primato dei reati attribuito agli abusi edilizi evidenzia e conferma come il nostro Paese, nel corso degli anni, sia costantemente interessato da una cementificazione “selvaggia” che è il principale nemico dell’equilibrio degli ecosistemi come scrive nella nota a margine del rapporto il Comando dei Carabinieri.

RED-ROM

Recent Posts

Netanyahu in partenza per gli USA. Incontro con Trump

ISRAELE - L'Ufficio del Primo Ministro israeliano ha reso noto che Benyamin Netanyahu partirà il…

2 ore ago

Carbonara Day: il 55,3% degli italiani prepara il più popolare dei piatti almeno tre volte al mese

ROMA - Celebra 70 anni la “carbonara”, uno dei piatti più popolari che viene festeggiato…

3 ore ago

La Lega si conferma partito nazionale con il nuovo statuto e il Segretario dura in carica 4 anni

FIRENZE - La Lega ha un nuovo statuto. Il congresso federale del partito, riunito a…

3 ore ago

Lega: il congresso federale a Firenze tra unità e “zero dazi” di Musk ma nel futuro

FIRENZE - Bastava sentire le voci preoccupate dai dazi che venivano dal Vinitaly a Verona…

5 ore ago

Addio ad Antonello Fassari (72), l’oste della serie Tv i Cesaroni

ROMA - E' morto a 72 anni Antonello Fassari, tra gli attori italiani che è…

5 ore ago

Tecnologie Quantistiche: alla Città della Scienza di Napoli un meeting con gli esperti del settore

NAPOLI - Il 2025 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite come l’anno delle Scienze Quantistiche…

14 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone