Categories: Salute&Benessere

Accordo di programma per ricerca in biotecnologie tra le fondazioni di Enea Tech e la siciliana Ri.MED

ROMA – ENEA Tech e Biomedical continua nel percorso di sostegno alla ricerca per nuove tecnologie biomediche. La Fondazione di via Po a Roma ha sottoscritto un accordo quadro con Ri.MED, fondazione di diritto privato con sede a Palermo attiva nella promozione e nello sviluppo di programmi di ricerca avanzata in biotecnologie. L’intesa si inserisce in un contesto di crescente attenzione per l’innovazione tecnologica nel campo della biomedicina e delle biotecnologie, con l’obiettivo di rafforzare il sistema della ricerca e della sua applicazione industriale in Italia.

L’accordo, della durata di tre anni, prevede la creazione di sinergie tra le due Fondazioni per favorire la nascita di poli di alta specializzazione (le “iniziative”), con un focus particolare sulla trasferibilità dei risultati scientifici e sul potenziamento della ricerca traslazionale. L’iniziativa punta a facilitare la connessione tra la ricerca accademica e il settore industriale, contribuendo così allo sviluppo di soluzioni innovative per la salute e il benessere della collettività.

La collaborazione tra ENEA Tech e Biomedical e Ri.MED prevede, inoltre, la costituzione di un tavolo di lavoro con esperti tecnico-scientifici per la valutazione e lo sviluppo di iniziative congiunte. Il focus sarà sull’integrazione tra ricerca accademica, sviluppo industriale e trasferimento tecnologico, con particolare attenzione alla creazione di infrastrutture avanzate e alla valorizzazione dei risultati della ricerca.

“La collaborazione con Ri.MED rappresenta una importante opportunità per valorizzare la ricerca biomedica in Italia promuovendo investimenti strategici a sostegno dell’innovazione in un ambito cruciale per la salute pubblica e la sicurezza nazionale, nonché l’attrazione di capitali esteri nel settore biomedicale, contribuendo alla creazione di un ecosistema nazionale più solido e dinamico” ha dichiarato il Presidente della Fondazione ENEA Tech e Biomedical, Prof. Giovanni Tria.

“La sfida nel settore del Life Science si gioca sulla capacità di tradurre velocemente i risultati della ricerca scientifica in applicazioni cliniche, per questo bisogna riuscire a gestire al meglio il processo di trasferimento tecnologico. L’accordo con ENEA Tech e Biomedical offre l’opportunità di favorire e valorizzare le ricadute applicative della ricerca: licenza di brevetto, sponsorizzazione industriale e creazione di spin off tecnologiche. Un accordo strategico anche in vista del futuro avvio delle attività di ricerca presso il Ri.MED Research Center attualmente in costruzione in provincia di Palermo” commenta con soddisfazione Paolo Aquilanti, Presidente e CEO della Fondazione Ri.MED.

RED-ROM

Share
Published by
RED-ROM

Recent Posts

ASI Moto Day: a Padova e nelle piazze italiane con le “storiche” per scoprire le bellezze del Belpaese

PADOVA - La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola…

5 ore ago

Star Trek: Strange New Worlds, la saga continua con la terza stagione della serie ora disponibile anche in Italia

ROMA - Ottime notizie per gli appassionati di Sci-Fi: la terza stagione della serie STAR…

8 ore ago

L’altra faccia della malattia nel lungometraggio di Valerio Mastandrea arrivato nella sale italiane con Laura Morante e Dolores Fonzi

NAPOLI - Presentato a Napoli con Dolores Fonzi, il lungometraggio di Valerio Mastandrea "Nonostante", già…

9 ore ago

Sud Libano: ucciso dirigente di Hamas con drone israeliano

GAZA - Sarebbero, secondo fonti non ancora confermate, 112 i. palestinesi sono uccisi nelle ultime…

11 ore ago

Corea del Sud: la Corte Costituzionale ha confermato l’impeachment per il presidente Yoon

COREA DEL SUD - La Corte costituzionale sudcoreana ha confermato l'impeachment del presidente Yoon Suk-yeol,…

12 ore ago

National Security Agency, Trump licenzia il generale Haugh

WASHINGTON – L'amministrazione Trump ha licenziato il direttore della National Security Agency ieri sera, la…

12 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone