Categories: Breaking News

Accordo Ue sul clima senza la Polonia. La Francia riafferma il suo nucleare e l’Italia la plastic tax

BRUXELLES – Il portavoce del Presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, affida ad un Twitter la nota in cui si informa che il Consiglio europeo ha adottato le conclusioni sul clima. 
La riunione dei leader ha ripreso questa mattina i suoi lavori. C’è l’accordo sull’obiettivo di neutralità entro 2050 con l’eccezione della Polonia che ha preso tempo non solo nella riunione della Ue ma anche sul suo territorio nazionale per evidenti complessità nel garantire dei processi di trasformazione che non possono essere attuati nell’immediato. L’attività energetica della Polonia è tutta ancora improntata sul carbone. Ne sa qualcosa anche l’Italia con la questione dell’ex Ilva e che solo per mano della magistratura si è decretata la chiusura dell’attività dell’altoforno numero 2 ritenuto altamente inquinante per il territorio. Le conclusioni del vertice prevedono che il Consiglio europeo tornerà sulla questione in giugno con l’obiettivo di convincere la Polonia a unirsi agli altri 26 Stati membri ma non si è parlato ancora di come si procederà per garantire gli step dell’accordo che saranno noti solo a Gennaio prossimo.
“Sappiamo che gli sforzi da realizzare saranno enormi”, ha detto la presidente della Commissione, Ursula von der Leyden – Ma dobbiamo trasformare questi sforzi in opportunità perché l’Ue vuole essere all’avanguardia nella lotta ai cambiamenti climatici“. 
Avanguardia che per alcuni paesi secondo quanto si legge nelle note del Consiglio europeo “rispetta i diritti di ogni Stato membro di decidere il suo mix energetico”. In particolare, si legge ancora nelle conclusioni che “alcuni Paesi hanno indicato che useranno l’energia nucleare”. In testa c’è la Francia. La questione, a distanza di tempo, fa riemergere la miope rinuncia dell’Italia al nucleare alla fine degli anni ’80 quando da illuminato apripista si privò di ogni risorsa energetica autonoma. All’epoca fu un referendum del 1987 a decretarne la fine dopo un incidente ad un reattore nucleare. Un moto di pancia degli italiani spinti dal partito dei “verdi”. 

RED-ROM

Recent Posts

L’incontro di Re Carlo III con Meloni e i presidenti di Senato e Camera

ROMA - Dopo essere stato ricevuto ieri al Quirinale dal Presidente Mattarella, oggi re Carlo…

29 minuti ago

Carta Identità: via la dicitura “Padre” e “Madre”, torna la dicitura “Genitori”. Lo ha deciso la Cassazione

ROMA - Torna "genitori", via "padre" e "madre" Sulla carta d'identità dei figli torna la…

1 ora ago

Livorno: sequestrata dalla GdF nave dell’Equador con 2 tonnellate di cocaina

LIVORNO - Due tonnellate di cocaina purissima sono state scoperte dall'Agenzia Dogane e dalla Guardia…

7 ore ago

Borse: torna il “rosso”, sui mercati pesa il conflitto USA-Cina

MILANO - In scia con la chiusura negativa di Wall Street, tornano in rosso quasi…

8 ore ago

Libano: raid IDF su un edificio di Baalbek con deposito di armi Hezbollah

LIBANO - Aerei da combattimento israeliani hanno effettuato un raid sulla città libanese di Baalbek,…

9 ore ago

Colombia: la Procura di Roma apre un fascicolo sulla morte del ricercatore Alessandro Coatti

ROMA - La Procura di Roma aprirà un fascicolo sulla morte di Alessandro Coatti,il ricercatore…

9 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone