Categories: Europa

Africa subsahariana: la spinta allo sviluppo dell’Ue con l’accordo di partenariato con il Sahel

BRUXELLES – Il Consiglio europeo ha approvato conclusioni che riaffermano l’importanza di un partenariato solido e a lungo termine tra l’UE e il Sahel, cioè quella fascia di territorio dell’Africa subsahariana estesa tra il deserto del sahara a nord e la savana del Sudan a sud e l’Oceano Atlantico ad ovest.
Dal 2012 il Sahel ha affrontato una profonda crisi della sicurezza che ne ha ostacolato lo sviluppo e, insieme ad altre tendenze a lungo termine come il cambiamento climatico, la pressione demografica, l’accesso alle risorse naturali e i rischi epidemici, rischia di cancellare i progressi compiuti negli ultimi decenni . Durante il periodo della precedente strategia dell’UE per il Sahel (2011-2020), l’UE ha mobilitato tutti gli strumenti a sua disposizione, dagli aiuti umanitari alle forze di sicurezza, per sostenere le popolazioni del Sahel, e ora intende intensificare i suoi sforzi politici attraverso un nuovo, strategia ambiziosa, inclusiva e flessibile basata sul principio della responsabilità reciproca con le autorità partner del Sahel. In linea con gli sforzi di coordinamento internazionale nell’ambito della Coalizione del Sahel, l’UE sottolinea l’importanza di un “ balzo in avanti civile e politico ” incentrato sia sulla stabilizzazione a breve termine sia sulle prospettive a lungo termine per uno sviluppo sociale, ambientale ed economico sostenibile, oltre che militare coinvolgimento.
Secondo quanto dichiarato negli obiettivi strategici del partenariato, “la promozione, la protezione e l’adempimento di tutti i diritti umani continueranno a rimanere al centro del sostegno dell’UE al Sahel, così come gli sforzi nei settori della governance e dello Stato di diritto, della lotta alla corruzione e della fornitura di servizi pubblici di base per tutte le persone. Riconoscendo le tendenze passate ed emergenti, l’UE continuerà a sostenere i partner del Sahel nella lotta ai gruppi armati terroristici e a sostenere i loro sforzi nel campo della riforma del settore della sicurezza. L’UE continuerà a rafforzare il sistema multilaterale, con le Nazioni Unite al centro, insieme alle organizzazioni regionali, in particolare l’Unione africana, l’ECOWAS e il G5 Sahel.

RED-ROM

Recent Posts

Minacce al cronista Fioretti, appello delle associazioni al procuratore di Nola

CASALNUOVO  – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…

1 ora ago

Instituto Cervantes, il 10 aprile incontro con Miguel Ángel Candelas Colodrón

All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…

5 ore ago

Anche Enrico Brignano in scena alla decima edizione di Un’Estate da Belvedere

Enrico Brignano in scena a Un’Estate da Belvedere con ““Bello di Mamma” - Tour Estate 2025.…

5 ore ago

Le five stars delle criptovalute in crollo. L’effetto boomerang della politica “America First” di Trump

NEW YORK -  Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…

12 ore ago

Gaza City: oggi protesta delle fazioni palestinesi per la fine del genocidio di Israele

GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…

12 ore ago

Droga: colpo a rete criminale tra Tivoli e Guidonia. Sette arresti

ROMA - Traffico di stupefacenti e detenzione e porto d'armi abusivo: con queste accuse sono…

13 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone