Categories: Consumatori

Agli italiani piace la medicina complementare: osteopati, omeopati e naturopati i più cercati sul web

Alternativa, non convenzionale, complementare: anche se i nomi per definire l’universo della medicina “non ufficiale” sono tanti ed evidenziano una natura variegata e multiforme, agli italiani il confronto e la consulenza con questi professionisti sanitari interessa molto. Secondo le analisi di Dottori.it (http://www.dottori.it) le ricerche di specialisti in medicina complementare rappresentano il 5% del totale, con una crescita del 15% in un anno.

Pur essendo ancora in corso l’iter per il riconoscimento della scientificità di queste discipline, e per il loro eventuale inquadramento nel novero delle professioni previste nel Sistema Sanitario Nazionale, è evidente un interesse da parte degli italiani nei confronti di questo ambito della medicina, che si associa e supporta quella tradizionale: Dottori.it, primo portale in Italia per la scelta e la prenotazione del medico – con oltre 40mila specialisti e 300mila visitatori al mese – ha fatto il punto sulle richieste di consulenza e di pratiche diagnostico-terapeutiche per questi professionisti.

Nel dettaglio, sono gli osteopati le figure più cercate: sul totale delle richieste, gli specialisti nel trattamento delle affezioni dolorose dell’apparato muscolo-scheletrico ne rappresentano circa il 35%. Questi professionisti, inoltre, registrano un interesse in continua crescita: nell’ultimo anno le ricerche di queste figure sul sito sono aumentate del 32%, ben più della media. Dopo gli osteopati, nella classifica delle professioni alternative più cercate su Dottori.it, troviamo gli specialisti in omeopatia, che lavorano sull’alterazione dell’equilibrio psicofisico (25%), i naturopati (17%) e i chiropratici, gli esperti nella meccanica della spina dorsale e della sua relazione con il resto del corpo (12%). Intercettano percentuali molto minori le altre professioni del settore: agopuntori, ayurvedi, fitoterapeuti e omotossicologi.

Ma qual è l’identikit del paziente che punta ad una consulenza nell’ambito del complesso universo delle pratiche non tradizionali? A prevalere sono le donne (63% del totale) – gli uomini sono la maggioranza solo quando si tratta di cercare un chiropratico – e gli italiani di età compresa tra i 35 e i 44 anni. Il maggior numero di ricerche arriva dalle città del nord e del centro Italia.

«L’esercizio di queste medicine e pratiche non convenzionali,  che affiancano la medicina ufficiale ma non la sostituiscono – dichiara Paolo Bernini, AD di Dottori.itè comunque un atto medico, e come tale è di esclusiva competenza e responsabilità del professionista sanitario. La scelta dello specialista più idoneo per i propri problemi rappresenta, quindi, un momento fondamentale per il paziente, che deve poter essere certo di relazionarsi con esperti del settore.»

admin

Recent Posts

“Il Pereto in Fiore”: profumi d’Irpinia, sapori locali e musica immersi nella bellezza della campagna

FRIGENTO (AV)  – Dopo il successo dello scorso anno, torna a Frigento la seconda edizione…

22 minuti ago

Pinguini Tattici Nucleari da domani 11 Aprile il nuovo singolo “Bottiglie Vuote” con Max Pezzali

ROMA - Da domani 11 aprile su tutte le piattaforme iI nuovo singolo dei Pnguini…

7 ore ago

Tregua dazi, UE accoglie con favore la sospensione e parla di commercio senza “attriti”

BRUXELLES - “Accolgo con favore l'annuncio del presidente Trump di sospendere i dazi reciproci. E'…

10 ore ago

Borse asiatiche in rialzo con la tregua dei dazi Usa di 90 giorni

ASIA - La tregua annunciata dallo stesso Donald Trump per i dazi USA, ha fatto…

11 ore ago

Terzo mandato governatori: la Consulta dice no al prolungamento

ROMA - E' incostituzionale la legge della Regione Campania che consente al presidente della Giunta…

11 ore ago

Vaticano: visita privata per i reali Carlo e Camilla con il Papa

VATICANO - Nel tardo pomeriggio di oggi, il Papa ha incontrato privatamente Re Carlo e…

20 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone