ROMA – La nuova legge sulla ciclabilità è stata approvata il 14 novembre dalla Camera e passa per l’approvazione definitiva al Senato. E’ un fatto storico, culturale, come ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Del Rio: “Oggi si celebra soprattutto un fatto culturale: lo Stato assume pienamente la pianificazione della mobilità ciclistica, insieme alle Regioni. Esattamente come il sistema autostradale o il sistema ferroviario, con questa legge la ciclabilità fa parte di una strategia di mobilità che diventa prioritaria nei centri urbani e per lo sviluppo del turismo nel nostro Paese”.
Sarà lo stesso Ministro DelRio a commentare in diretta i contenuti della legge e le sue applicazioni – assieme a Paolo Gandolfi, consigliere del Ministro alle Infrastrutture e relatore del ddl per lo sviluppo della mobilità ciclistica, Maurizio Battini, Capo Segreteria Tecnica del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ernesto Somma, Capo di Gabinetto del Ministero dello Sviluppo economico; Linda Meleo, Assessore ai Trasporti di Roma Capitale – durante il 2° Bikeconomy Forum, quest’anno incentrato sul tema Cycling the Smart Cities, che si svolgerà domani, 17 novembre, al Museo MAXXI di Roma a (Qui il programma).
Parteciperanno, tra gli altri, Hugh Brusher, Event Director di Prudential RideLondon, la manifestazione massima espressione della rivoluzione nella mobilità ciclistica con 8 milioni di sterline di investimento che la capitale inglese ha pianificato; Paolo Pileri, responsabile del Progetto “VEnTO”, la dorsale cicloturistica più lunga d’Europa, 679 km che legano Venezia a Torino lungo il fiume Po; Paolo Ruffino e Kees van Ommeren, consulenti della Provincia di Amsterdam per la progettazione di una nuova autostrada delle bici tra Hoofddorp ad Aalsmeer, del valore di 15 milioni di euro (Olanda paese poco più grande del Piemonte, che dagli anni ’70 ha costruito oltre 16 mila chilometri di piste ciclabili – come andare e tornare dalla Nuova Zelanda); Ermete Realacci, Presidente della Fondazione Symbola, Paolo D’Alessio, commissario straordinario dell’Istituto per il Credito Sportivo, Lamberto Mancini, Direttore Generale Touring Club Italiano; Mauro Casotto, Direttore di Trentino Sviluppo e le testimonianze imprenditoriali della provincia, dalla consolidata Fantic alle startup SuperNova Vehicle, Moovers e Gioco Solution.
Presenti anche i campioni nazionali del ciclismo, Moser, Savoldelli e Cassani.
ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…
CASALNUOVO – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…
All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…
Enrico Brignano in scena a Un’Estate da Belvedere con ““Bello di Mamma” - Tour Estate 2025.…
NEW YORK - Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…
GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone