Categories: Cultura

Al Cervantes di Roma incontro con Josep Maria Esquirol e Stefano Petrucciani

Com’è possibile armonizzare la libertà individuale, la capacità di decisione e le possibilità di autorealizzazione, che spesso hanno caratterizzato la vita, con gli aspetti che vincolano l’essere umano alla sua sfera intima e familiare?
A questo e ad altri interrogativi legati all’etica sulla prossimità proveranno a rispondere Josep Maria Esquirol e Stefano Petrucciani nella conferenza “La resistenza intima” organizzata dall’Instituto Cervantes di Roma giovedì 16 novembre 2017 alle ore 18.30 presso la Sala Dalì, in piazza Navona (ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili). I due autori – entrambi docenti di Filosofia Politica – affronteranno questo tema nel corso dell’incontro/dialogo che porrà al centro la filosofia della Prossimità. Un tema particolarmente attuale, soprattutto in tempi come i nostri, subordinati al dominio della distanza e dell’indifferenza, in una società che sembra molto materialistica ma che al tempo stesso è completamente immersa nell’astrazione.
Josep Maria Esquirol Calaf è un filosofo e docente dell’Università di Barcellona, nonché direttore del gruppo di ricerca Aporia. I suoi principali campi di studio sono il pensiero politico e la filosofia contemporanea. Negli ultimi anni ha elaborato una proposta di vita etica e filosofica incentrata sull’idea del rispetto e dell’aspetto attento. Tra i suoi lavori più recenti, la pubblicazione del volume “La resistenza intima (Saggio di una filosofia sulla prossimità), lavoro che ha ricevuto il Barcelona City Award per il contributo nel campo della filosofia e il Premio Nazionale del Saggio, lo scorso anno.
Stefano Petrucciani è professore ordinario dell‘Università di Roma “La Sapienza”. Dal 2013 è direttore responsabile della rivista “Politica e società”, edita dal Mulino, oltre ad essere presidente della Società Italiana di Filosofia Politica. Fa parte della direzione delle riviste La Cultura, Parole chiave e Critica marxista, è corrispondente italiano di “Actuel-Marx” (Francia), oltre ad essere collaboratore di varie testate italiane: La Repubblica, Il Manifesto e Micromega. Numerosi suoi articoli sono stati pubblicati anche in inglese, francese, tedesco e spagnolo.
RED-SPE

Recent Posts

Tregua dazi, UE accoglie con favore la sospensione e parla di commercio senza “attriti”

BRUXELLES - “Accolgo con favore l'annuncio del presidente Trump di sospendere i dazi reciproci. E'…

57 minuti ago

Borse asiatiche in rialzo con la tregua dei dazi Usa di 90 giorni

ASIA - La tregua annunciata dallo stesso Donald Trump per i dazi USA, ha fatto…

2 ore ago

Terzo mandato governatori: la Consulta dice no al prolungamento

ROMA - E' incostituzionale la legge della Regione Campania che consente al presidente della Giunta…

2 ore ago

Vaticano: visita privata per i reali Carlo e Camilla con il Papa

VATICANO - Nel tardo pomeriggio di oggi, il Papa ha incontrato privatamente Re Carlo e…

12 ore ago

SIS 118: è polemica tra il presidente della XII Commissione della Camera e il presidente del Sistema di soccorso, Mario Balzanelli

ROMA - E’ scontro a distanza tra il presidente della XII Commissione Affari Sociali e…

13 ore ago

L’incontro di Re Carlo III con Meloni e i presidenti di Senato e Camera

ROMA - Dopo essere stato ricevuto ieri al Quirinale dal Presidente Mattarella, oggi re Carlo…

18 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone