Categories: Arte & Mostre

Al Cervantes il colore nel cubismo di Menchu Gal, con il direttore del museo del Prado

In occasione della prima mostra italiana di Menchu Gal a Roma, mercoledì 18 novembre alle ore 18 all’Istituto Cervantes di Roma presenta un incontro-evento dedicata alla figura della grande pittrice basca (1919-2008), prima donna spagnola insignita del Premio Nazionale di Pittura nel 1959, dal titolo “Il colore nel Cubismo”. L’evento, organizzato in collaborazione con il centro di documentazione Fundación Menchu Gal vedrà la partecipazione straordinaria di Miguel Zugaza Miranda, direttore del Museo del Prado di Madrid e Francisco Calvo Serraller, docente di Storia dell’Arte all’Università Complutense di Madrid ed ex direttore del Museo del Prado. L’incontro, moderato da José Juan González de Txabarri, segretario della Fundación Menchu Gal, verrà introdotto dal direttore della sede romana del Cervantes, Sergi Rodríguez López-Ros. Durante l’incontro, che avrà anche una traduzione in italiano, sarà possibile ammirare gratuitamente le 46 opere dell’artista basca esposte alla Sala Dalí dell’Istituto Cervantes in piazza Navona, 91 fino al prossimo 21 novembre.
Originaria di Irun, Menchu Gal è cresciuta e si è formata artisticamente tra Madrid e Parigi, dove si trasferì a causa della guerra civile. Tornata in patria nei primi anni quaranta ha fatto parte della cosiddetta Scuola di Madrid diventando un punto di riferimento per molti artisti. Allieva di Amédée Ozenfant, Daniel Vazquez Diaz e Benjamin Palencia, particolarmente legata ai principali artisti baschi come Gaspar Montes Iturrioz e Aurelio Arteta, ha rappresentato la Spagna tre volte alla Biennale di Venezia (1940, 1950, 1956). La sua produzione pittorica – principalmente incentrata su ritratti, paesaggi e nature morte – è considerata da critici e storici tra le più significative del Novecento spagnolo. Una esplosione di colori! Così vengono descritti i lavori della Gal, finalmente in mostra anche a Roma, in prima nazionale. Attraverso dipinti di diversa dimensione appartenenti a collezioni speciali e altri di proprietà della Fondazione Menchu Gal verrà raccontata la carriera pittorica di una delle più rilevanti artiste spagnole del XX secolo. Dalla sua prima fase espressionista ai dipinti del cosiddetto periodo buio (etapa negra), in cui i movimenti di astrazione e il cubismo sono appositamente rappresentati. Mettendo in risalto gli aspetti chiave della sua proficua produzione artistica, in particolare i paesaggi e le opere astratte che si esulano dalla rappresentazione oggettiva della vita reale.
RED-SPE

Recent Posts

Instituto Cervantes, il 10 aprile incontro con Miguel Ángel Candelas Colodrón

All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…

3 ore ago

Anche Enrico Brignano in scena alla decima edizione di Un’Estate da Belvedere

Enrico Brignano in scena a Un’Estate da Belvedere con ““Bello di Mamma” - Tour Estate 2025.…

3 ore ago

Le five stars delle criptovalute in crollo. L’effetto boomerang della politica “America First” di Trump

NEW YORK -  Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…

10 ore ago

Gaza City: oggi protesta delle fazioni palestinesi per la fine del genocidio di Israele

GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…

10 ore ago

Droga: colpo a rete criminale tra Tivoli e Guidonia. Sette arresti

ROMA - Traffico di stupefacenti e detenzione e porto d'armi abusivo: con queste accuse sono…

10 ore ago

Incubo dazi: borse asiatiche in profondo rosso. Trump: “Ora tutti vogliono fare un accordo”

WASHINGTON- Le Borse asiatiche hanno aperto questa mattina in profondo rosso: Hong Kong e Taiwan…

11 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone