Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Al festival del cinema un documentario ricorda i rastrellamenti degli ebrei a Roma

ROMA – Il 16 ottobre 1943  i soldati tedeschi catturano 1024 ebrei romani. Una lapide al Portico d’Ottavia ne ricorda la spietata azione. A distanza di 71 anni, oggi se ne ricorda l’episodio con un film documentario presentato al Festival del Cinema di Roma firmato dal regista Oren Jacoby. My Italian Secret sono tre storie che si intrecciarono con quei giorni drammatici del 43 e che vedono protagonisti il ciclista Gino Bartali, il chirurgo romano Giovanni Borromeo e Gaia Servadio.  Saranno i figli dei primi due e la stessa Servadio a raccontare quei giorni della follia mentre Isabella Rossellini fa da voce narrante del documentario. Accanto a loro saranno Charlotte Hauptman, Piero Terracina, Ursula Korn Selig e Ugo Sciamanno a ricreare le tensioni di quei giorni tragici.

Per il film in proiezione questa sera è arrivato il plauso del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano per aver voluto ricordare quel 16 Ottobre del 1943. Un monito per le nuove generazioni sugli orrori generati dalle ideologie fondamentaliste.

Articoli Correlati