Categories: Arte & Mostre

Al via dal 11 luglio la quarta edizione del Festival itinerante d’arte contemporanea “Vibrazioni”

(NAPOLI) – Dopo la tappa di Maiori, prenderà Il via il prossimo 11 luglio dalle ore 17:00, dal Palazzo Migliaresi del Rione Terra di Pozzzuoli, la seconda tappa della edizione 2018 di “VIBRAZIONI” Festival itinerante d’arte contemporanea, cultura, benessere e solidarietà a sostegno delle iniziative umanitarie Unicef Campania. L’iniziativa no-profit itenerante toccherà nel 2018 le diverse località della Campania di gran prestigio storico e turistico. Ideata e curata dal 2015 da Antonella Notturno, da sempre impegnata con le sue molteplici attività nella relazione di aiuto e sostegno ai soggetti più deboli. Il progetto che consta di rassegne di arte contemporanea che fungono da cornice e contenitore di altri eventi socio – culturali, come presentazioni di libri; laboratori di yoga e suonoterapia; meditazioni; pittura per bambini, momenti musicali e di danza, ecc…
Tra le novità di questa quarta edizione vi sono le tavole rotonde che affiancheranno ogni rassegna di arte ed in cui avvocati, psicologi, poeti, scrittori e pittori, si confronteranno su tematiche attinenti la tutela dei diritti umani e dei soggetti più deboli. I proventi della manifestazione saranno devoluti a sostegno della campagna di raccolta fondi per i bambini promossa dall’Unicef Campania.
Questa IV edizione, si pregia del patrocinio morale del Comitato Regionale Campania UNICEF; Assessorato all’ Istruzione e alle Politiche sociali della Regione Campania; Comune di Napoli; Comune di Pozzuoli, Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli; Ass. Giuristi del Golfo Foro Napoletano.  In questa seconda tappa, il Festival presenta una mostra collettiva internazionale di arte contemporanea,
curata dalla stessa Antonella Notturno, con l’intervento dei critici d’arte Antonella Nigro e Chiara Rita Amato, in cui espongono i seguenti artisti: Alexandr Pleshkow, Alma Orabona, Antonella Botticelli, Antonella Notturno, Benedetto Caporicci, Carmela Costantino, Chiara Rita Amato, Davide Mirabella, Debora Perosino, Dijbi Baye, Emanuela Coruzzolo, Emilia Della Vecchia, Gabriella Anna Sterzi, Giovanni Boccia, Giulia Avallone, Giuseppina Menna, Immacolata Maddaloni, Jongo Park, Lilliana Comes, Lorenzo Basile, Ludovica Perna, Maddalena Parmentola, Mario Gianquitto, Paola Capriotti, Pasquale Caraviello, Pasquale Mastrogiacomo, Renato Iannone, Roberta Bartolomucci, Roberto Bellucci, Rosario Petito, Salvatore Franza, Squeglia Giuseppe, Susanna Yang, Turuso F.K.
Di seguito il programma del Fetival: 
11 luglio ore 17,00 Apertura del Festival e Vernissage della rassegna internazionale d’arte contemporanea.
Intervengono: Vincenzo Figliolia – Sindaco di Pozzuoli; dott.ssa Margherita Dini Ciacci – madrina dell’evento; Avv. Maurizio Bianco – Presidente COA Napoli; Avv. Sabrina Sifo – Consigliere COA Napoli; Avv. Olimpia Bolognini – Presidente ass. Giuristi del Golfo, Prof.ssa Imma Maddaloni – Presidente Centro d’arte e cultura Arianna.
Ore 17,30 Riflessioni sul progetto espositivo a cura della prof.ssa Antonella Nigro e della prof.ssa Chiara Rita Amato – critici di arte – a seguire “Suggestioni di Oriente” con Isabella Suheila e le Sahara Dancer (performance di danza del ventre)
12 luglio: mostra d’arte aperta al pubblico
Ore 10,30 – 12,00 “ Il respiro armonico – la meditazione del Suono Primordiale”. Laboratorio sonoro armonico con le campane tibetane con Antonella Notturno – International Gong, Singingin Bolws & Tuning Fork Master.
Ore 18,00 – 19,00 “DOMUS OCCULTA” a cura della Ass. Giuristi del Golfo. Tavola rotonda sulla violenza di genere e presentazione del libro “ Una avvocatessa in bilico tra tacchi e punte” di Elena Ruggiero (sala consiliare).
13 luglio: mostra d’arte aperta al pubblico
Ore 10,30 –12,00 “Meditazione del Cuore di Karunesh” con da Antonella Notturno International Gong, Singingin Bolws & Tuning Fork Master.
Ore 17,30 – 19,00 “Metamorfosi di uno sviluppo esistenziale” Performance di Body Art Painting dell’artista Giulia Avallone e Annalaura Moschetti.
14 luglio: mostra d’arte aperta al pubblico
Ore 10,30 – 12,00 “Laboratorio di Yoga” condotto da Selene Spiezia, Istruttore di Hatha Yoga.
ore 18,00 – 19,30 Laboratorio di “ FOCUSING ART” condotto da Rosanna Camerlingo psicologa clinica e sociologa. Coordinator e Trainer del Focusing Institute di N.Y. USA.
15 luglio ore 10,00 – 20,00 mostra d’arte aperta al pubblico
16 luglio ore 18,00 “Diritto alla vita e diritto alla morte” a cura della ass. Giuristi del Golfo. Tavola rotonda sul testamento biologico.
Gli eventi indicati sono gratuiti, nel segno della promozione di una cultura di pace, rispetto dei diritti umani e solidarietà e si pongono contro il sistema della camorra. La cittadinanza è invitata a partecipare. Per motivi organizzativi per la partecipazione ai laboratori di yoga, meditazione e Focusing art, si rende necessaria la prenotazione al 3490962592.

admin

Recent Posts

Tecnologie Quantistiche: alla Città della Scienza di Napoli un meeting con gli esperti del settore

NAPOLI - Il 2025 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite come l’anno delle Scienze Quantistiche…

1 ora ago

Turismo: le card di Iberia e Barcelò per viaggiare ora e pagare più tardi

MADRID - La Spagna è diventata un mercato di grande rilevanza per la crescita di…

2 ore ago

Lecce: a Externa 2025 i trend dell’outdoor living che ridisegna gli spazi urbani

LECCE - Materiali sostenibili e fatti per durare all’aperto i trend dell’outdoor living che caratterizzano…

2 ore ago

Ucraina: attacco russo su Kryvy Rih, la città natale di Zelensky. Case e un parco giochi distrutto

UCRAINA - Un nuovo attacco russo con droni a  Kryvyi Rih ha ucciso una persona…

2 ore ago

Bankitalia: tagli stime PIL da +0,8 a +0,6 per effetto dazi

ROMA - La Banca d'Italia taglia le stime sul Pil per effetto "dell'inasprimento delle politiche…

3 ore ago

Vinitaly 2025: Bava presenta in anteprima il suo Sauvignon “Relais Blanc Particulier 2019”

VERONA - Al Vinitaly 2025 che apre domani a Fiera Verona, l’azienda vinicola della famiglia…

4 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone