Categories: Consumatori

Al via “Immagini per la Terra”: è l’ora dell’educazione ambientale

ROMA – Come vediamo il nostro Pianeta? Come vorremmo che fosse? E cosa possiamo fare per rendere la nostra casa comune un posto migliore? A queste e ad altre domande risponderanno gli studenti che parteciperanno alla XXV edizione del concorso nazionale “Immagini per la Terra, iniziativa promossa dall’associazione Green Cross in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e con il supporto di Acqua Lete, lanciata in occasione della settimana Unesco di educazione allo sviluppo sostenibile 2016, in programma dal 21 al 27 novembre.
Il tradizionale appuntamento di Green Cross quest’anno festeggia ben 25 candeline: in 5 lustri ha contattato oltre 2 milioni di studenti e circa 50.000 scuole di tutte le regioni e ha contribuito ad avviare, sostenere e supportare con i premi assegnati 360 progetti di carattere ambientale. Quest’anno il concorso mette al centro le immagini e l’immaginazione. Le storie dal Pianeta, la rappresentazione dei grandi problemi ecologici e delle soluzioni, la narrazione delle esperienze. E poi l’immaginazione dei bambini e dei ragazzi, chiamati a osservare, capire, inventare.
Per il lancio del concorso, Green Cross ha messo a punto un calendario ricco di eventi. Il 22 e 23 novembre al Museo MAXXI di Roma, l’associazione sarà al fianco di ministri, istituzioni, imprese e università alla “Conferenza nazionale sull’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile – Stati Generali dell’Ambiente”, promossa dal Ministero dell’Ambiente. L’intento è stilare un programma di impegni capace di diffondere la cultura ecologica e trasmettere, soprattutto ai più giovani, le basi del vivere sostenibile.
«Alla Conferenza del Ministero porteremo le idee e le esperienze che abbiamo maturato in 25 anni di educazione ambientale nelle scuole – dichiara il presidente di Green Cross Italia Elio Pacilio – Abbiamo seguito da vicino e accompagnato con il nostro concorso l’evoluzione dei linguaggi, degli strumenti educativi, delle esigenze formative sempre più trasversali in questo ambito. I collegamenti in diretta con gli scienziati nelle regioni polari, che ogni anno realizziamo insieme ad Enea e Cnr, sono solo un esempio di come è possibile spiegare ai ragazzi i cambiamenti climatici e farli appassionare al mondo della ricerca».
Un altro evento organizzato dall’associazione per la settimana Unesco di educazione allo sviluppo sostenibile è l’incontro del 22 novembre a Explora, il Museo dei Bambini di Roma, con il giornalista del Tg2 Fabio Chiucconi, appena rientrato dalle zone terremotate: a oltre 100 ragazzi della Capitale verrà spiegata l’importanza della messa in sicurezza dei territori, della prevenzione dei rischi e del rispetto della legalità.
Al termine dell’incontro, gli studenti saranno chiamati a produrre elaborati creativi per il concorso “Immagini per la Terra”, la cui scadenza è fissata al 31 marzo 2017 (scarica il bando). In palio per i vincitori un premio in denaro (di 1.000 euro) da impiegare per un progetto di tutela del territorio nella scuola o nel comune di appartenenza e la possibilità di essere premiati dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante la cerimonia di premiazione che, tradizionalmente, si tiene al Palazzo del Quirinale.
admin

Recent Posts

Instituto Cervantes, il 10 aprile incontro con Miguel Ángel Candelas Colodrón

All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…

2 ore ago

Anche Enrico Brignano in scena alla decima edizione di Un’Estate da Belvedere

Enrico Brignano in scena a Un’Estate da Belvedere con ““Bello di Mamma” - Tour Estate 2025.…

2 ore ago

Le five stars delle criptovalute in crollo. L’effetto boomerang della politica “America First” di Trump

NEW YORK -  Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…

8 ore ago

Gaza City: oggi protesta delle fazioni palestinesi per la fine del genocidio di Israele

GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…

9 ore ago

Droga: colpo a rete criminale tra Tivoli e Guidonia. Sette arresti

ROMA - Traffico di stupefacenti e detenzione e porto d'armi abusivo: con queste accuse sono…

9 ore ago

Incubo dazi: borse asiatiche in profondo rosso. Trump: “Ora tutti vogliono fare un accordo”

WASHINGTON- Le Borse asiatiche hanno aperto questa mattina in profondo rosso: Hong Kong e Taiwan…

10 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone