MONACO – Il Wider 150 Genesi, lo yacht dei cantieri marchigiani già vincitore del World Superyachts Award, conquista anche il MYS RINA Award 2016 nella serata che il registro navale italiano assegna alle imbarcazioni che rispondono a requisiti prestazioni ma uniti alla sicurezza.
La cerimonia di consegna dei riconoscimenti si è tenuta tenutasi nella storica sala Belle Epoque dell’Hôtel Heritage del paese monegasco.
“Questo premio ha superato le mie aspettative … si tratta del quinto prestigioso riconoscimento ricevuto per il WIDER 150, sorpassando di gran lunga cantieri più affermati. I risultati ottenuti sono il frutto di un lavoro di squadra e non sarebbero stati possibili senza l’energia e la passione di tutti i soggetti coinvolti in WIDER “- dichiara Tilli Antonelli, Fondatore e CEO WIDER.
Realizzata interamente in alluminio, la silhouette di WIDER 150 è un disegno di Fulvio De Simoni, creato in collaborazione con Tilli Antonelli e il team di progettisti WIDER.
Insignita recentemente del prestigioso premio Nettuno nella sua categoria al World Superyacht Awards 2016, GENESI è la prima nave al mondo ad ottenere la certificazione Rina Comfort Class con il punteggio massimo di 100/100, grazie a livelli di rumorosità e vibrazioni così bassi da creare un nuovo primato per il settore.
“La Comfort Class – spiega Fiorenzo Spadoni del Rina – viene assegnata soltanto alle imbarcazioni con livelli di rumore e vibrazione nettamente inferiori alla media. Le performance vengono certificate dai nostri tecnici che misurano i livelli acustici a bordo nel corso di ripetute prove a mare in varie condizioni. Tra gli yacht certificati finora, Genesi risulta essere il migliore in assoluto”.
“Sono estremamente soddisfatto del riconoscimento ottenuto dal WIDER 150/01, perché dimostra l’importante lavoro svolto da tutto il team coinvolto nella progettazione e costruzione della barca. Non è affatto sufficiente sostituire i motori diesel con un apparato elettrico per raggiungere questo traguardo, sono essenziali invece tutta una serie di accorgimenti e dettagli da sviluppare a livello tecnologico e di costruzione, dove sicuramente il sistema elettrico gioca un ruolo fondamentale, ma deve essere coadiuvato dalla scelta dei materiali per l’insonorizzazione acustica, particolari trattamenti anti-vibrazione e ulteriori accortezze che, nell’insieme, permettono di raggiungere questo obbiettivo.” aggiunge Tilli Antonelli, Fondatore e CEO Wider.
NEW YORK - Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…
GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…
ROMA - Traffico di stupefacenti e detenzione e porto d'armi abusivo: con queste accuse sono…
WASHINGTON- Le Borse asiatiche hanno aperto questa mattina in profondo rosso: Hong Kong e Taiwan…
ROMA - Tra Roma e Juventus è pareggio. Bianconeri a 56 punti, giallorossi a 53.…
MILANO - Martedì 8 aprile si apre la Design Week di Milano. L’ospite d'onore è il…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone