Categories: Società

Alimentazione, con il CRA si impara a mangiare sano tra i banchi di scuola

ROMA – Mentre al Governo si discute di come riformare la scuola, e come trovare le risorse per stabilizzare i precari, il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura punta a sviluppare un tema mai affrontato con la giusta decisione, ovvero l’introduzione della sana alimentazione nei programmi formativi ed educativi italiani. Il Programma Europeo si chiama “Frutta nelle scuole” e punta a formare gli insegnanti così che possano essere stimolati e pronti a trasferire queste informazioni ai loro alunni, visto che è ormai dimostrato come la buona alimentazione si apprenda più facilmente tra i banchi di scuola. 

Nell’ambito delle attività collegate al Programma Europeo, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha incaricato il CRA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), con il  suo Centro per la nutrizione,  di realizzare azioni di formazione rivolte agli insegnanti delle scuole primarie aderenti al Programma.  I fondi sono ministeriali e serviranno anche per gli incontri frontali, il primo si è svolto il 22 gennaio proprio al Mipaaf, che si terranno su tutto il territorio nazionale.  L’obiettivo è quello di aiutare insegnanti e alunni a raggiungere le finalità  di “Frutta nelle scuole”, ovvero promuovere l’assaggio e l’accettazione della frutta da parte di tutti i bambini e ragazzi. Per chi non potesse seguire la formazione frontale sarà possibile usufruire degli stessi moduli  via e-learning, con modalità che saranno comunicate successivamente.  Durante gli incontri saranno affrontate tematiche legate alla conoscenza degli alimenti anche come fonte di piacere sensoriale, l’educazione al gusto, l’approfondimento degli stili di vita, l’interiorizzazione del concetto di “peso sano” e tanti altri aspetti legati anche all’attività motoria.
“Nell’anno di Expo, il più importante ente italiano di ricerca nell’agroalimentare – afferma il direttore generale Ida Marandola – dà il suo significativo contributo, attraverso le conoscenze dei suoi ricercatori, all’educazione alimentare, un tema che, non solo come Istituzioni, ma anche come  cittadini e genitori deve vederci tutti coinvolti in prima linea per la salute dei nostri figli”. Tutte le notizie, gli aggiornamenti, nonché le modalità inerenti entrambe le attività di  formazione saranno comunicate anche sul sito di frutta nelle scuole (www.fruttanellescuole.gov.it),  sulla pagina Facebook dedicata e sul sito www.entecra.it alla voce corsi e convegni.

admin

Recent Posts

Francesco Renga, concerto a Teora il 14 agosto per il tour “Angelo-Venti”

Francesco Renga annuncia nuovi concerti del suo tour estivo. 6 nuovi appuntamenti live si aggiungono…

3 ore ago

Biglietti Colosseo: l’Antitrust multa per 20 milioni CoopCulture per pratiche commerciali scorrette

ROMA - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per quasi 20 milioni…

7 ore ago

Inizia dal Quirinale la storica visita dei Reali d’Inghilterra in Italia

ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…

8 ore ago

Posticipo Serie A: il Napoli a -3 punti dalla vetta dopo il pareggio con il Bologna (1-1)

BOLOGNA - Dopo l'Inter, pareggia anche il Napoli che fa 1-1 al Dall'Ara in casa…

9 ore ago

La schermaglia psicologica dei dazi di Trump “ora pronto a trattare”

WASHINGTON- L’introduzione dei dazi ha già creato scompiglio nei suoi primi giorni sui mercati internazionali…

9 ore ago

Osservatorio Vista (Fondazione EssilorLuxottica): “Entro il 2050 sarà miope oltre 50% della popolazione”

ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…

17 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone