Categories: Musica & Spettacoli

Alla rassegna musicale avellinese “Musica al Parco 2014” Gino Paoli e Danilo Rea

AVELLINO – Sarà un settembre ricco di grandi emozioni in musica quello organizzato dalla prestigiosa rassegna musicale avellinese “Musica al Parco 2014” del Teatro Carlo Gesualdo di Avellino, con l’attenta direzione artistica di Luciano Moscati e l’organizzazione dell’associazione culturale I Senzatempo. Il festival, come annunciato dal presidente del teatro Luca Cipriano, ospiterà la voce di uno più grandi autori e interpreti della canzone italiana, affiancata da uno dei più talentuosi, lirici e creativi pianisti europei: il duo composto da Gino Paoli e Danilo Rea salirà sul palco del suggestivo Parco del Teatro Gesualdo, il prossimo venerdì 5 settembre.
Gino Paoli e Danilo Rea rinnovano così il loro fortunato sodalizio artistico, già sperimentato con il progetto “Un incontro in Jazz” e la pubblicazione degli album “Milestones” e “Auditorium Recording Studio”.
Il nuovo progetto musicale “Due come noi” di Paoli e Rea è uno spettacolo unico, tutto in acustico a base di voce e pianoforte, in cui il repertorio varia di serata in serata, veleggiando nel mare dell’improvvisazione grazie alle esperte mani di Rea e al desiderio di sperimentazione che da sempre accompagna Paoli. Ogni live è quindi diverso ed irripetibile, con una scaletta aperta che spazia tra i grandi classici nazionali e internazionali, gli indimenticabili successi di Paoli, incursioni nella canzone d’autore napoletana e le grandi atmosfere jazz.
“Il jazz non ha dogmi, è un modo di fare musica in libertà” così Gino Paoli ha esordito in uno dei suoi recenti concerti di questo tour, ed è ciò che succederà anche a “Musica al Parco”, dove regalerà una performance musicale che ammalierà il pubblico unendo la riconosciuta capacità del cantautore italiano all’originalità del pianista e maestro Danilo Rea. In scena, come anticipato, un repertorio ricco di brani, in parte tratti anche dalla tradizione musicale napoletana, di cui sono entrambi appassionati conoscitori e ascoltatori, omaggiando con il loro talento senza tempo i grandi protagonisti come Libero Bovio, Salvatore Di Giacomo e Roberto Murolo arrangiando originalmente pietre miliari della canzone tradizionale partenopea come “Te vojo bene assaje”, “‘A cammesella”, “Era de maggio” , “‘O sole mio” e “Reginella”, il tutto sapientemente rivisitato in una continua improvvisazione, come in una galleria di poesie musicali ispirate a scorci di vita quotidiana, perché come ci ricorda il cantautore “la poesia è un modo di vivere e arriva quando vuole lei.” Tutte le informazioni alla biglietteria del teatro: 0825 771620 biglietteria@teatrogesualdo.it

admin

Recent Posts

Vaticano: visita privata per i reali Carlo e Camilla con il Papa

VATICANO - Nel tardo pomeriggio di oggi, il Papa ha incontrato privatamente Re Carlo e…

8 ore ago

SIS 118: è polemica tra il presidente della XII Commissione della Camera e il presidente del Sistema di soccorso, Mario Balzanelli

ROMA - E’ scontro a distanza tra il presidente della XII Commissione Affari Sociali e…

10 ore ago

L’incontro di Re Carlo III con Meloni e i presidenti di Senato e Camera

ROMA - Dopo essere stato ricevuto ieri al Quirinale dal Presidente Mattarella, oggi re Carlo…

14 ore ago

Carta Identità: via la dicitura “Padre” e “Madre”, torna la dicitura “Genitori”. Lo ha deciso la Cassazione

ROMA - Torna "genitori", via "padre" e "madre" Sulla carta d'identità dei figli torna la…

15 ore ago

Livorno: sequestrata dalla GdF nave dell’Equador con 2 tonnellate di cocaina

LIVORNO - Due tonnellate di cocaina purissima sono state scoperte dall'Agenzia Dogane e dalla Guardia…

21 ore ago

Borse: torna il “rosso”, sui mercati pesa il conflitto USA-Cina

MILANO - In scia con la chiusura negativa di Wall Street, tornano in rosso quasi…

22 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone