All’Università Federico II, incontro con Pedro Ruiz Pérez promosso dall’Instituto Cervantes di Napoli. Lunedì 7 aprile alle ore 15:30 presso l’Aula 4 dell’ateneo partenopeo (Corso Umberto I,40) è in programma l’incontro con l’autore spagnolo dal titolo “Il nuovo canone. Pedro Ruiz Pérez sulla poesia dei secoli XVI e XVII”. Questo appuntamento – ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti -è dedicato alla messa in discussione e alla conseguente definizione, del concetto di canone poetico. In particolare, quello che l’attuale discorso storiografico fa corrispondere alla poesia del XVI e del XVII secolo, solitamente identificata con l’etichetta Poesía del Siglo de Oro.
Pedro Ruiz Pérez, professore dell’Università di Cordova, discuterà con Maria D’Agostino (Suor Orsola Benincasa) e Gennaro Schiano (Federico II) di quali criteri legittimano la selezione di poeti, forme, generi e temi quando si tratta di affrontare il difficile compito di organizzare un’antologia poetica collettiva. Verranno inoltre chiarite le questioni di aspetto ecdotico sollevate dall’edizione di testi dell’età aurea e i possibili modelli di lettura e di interpretazione delle poesie selezionate, nonché le conseguenze storiografiche del cambio di rotta nella creazione di tale canone.
Pedro Ruiz Pérez ha insegnato a Passau, Ca’ Foscari, all’Orientale e alla Federico II di Napoli. Membro fondatore del Gruppo PASO (Poesía Andaluza del Siglo de Oro), ha sviluppato un asse di continuità nello studio della poesia del periodo. La sua massima espressione si concretizza nel progetto SILEM (Sujeto e Institución Literaria en la Edad Moderna). La sua linea critica è ben visibile in una tesi (El espacio de la escritura, 1995), in una metodologia (Manual de estudios literarios de los siglos de oro, 2003), in una storia (El siglo del arte nuevo, 2010) e in un’antologia (Poesía de los siglos XVI y XVII, 2023).