Categories: Ambiente

Ambiente e ricerca, il CRA fotografa in 3D la foresta del Presidente della Repubblica

ROMA – Chi sarà a godere per primo di questo insolito regalo, al momento, non è dato saperlo. Le elezioni per il prossimo Presidente della Repubblica sono in corso e quindi l’innovativo studio messo a punto dal Consiglio per la Ricerca in Agricoltura (CRA), attraverso l’Unità di Ricerca per il Monitoraggio e la Pianificazione Forestale di Trento e in collaborazione con lo spin-off del CRA “Effetreseizero” Srl  (specializzata in geomatica e informatica forestale), è per ora senza destinatario principale. Nel senso che i ricercatori hanno messo a punto uno strumento informatizzato “geografico” per descrivere e quantificare minuziosamente il patrimonio boschivo della Tenuta Presidenziale di Castelporziano, misurazione effettuata nell’anno 2014. Nessun problema comunque, il nuovo inquilino del Quirinale troverà comunque pronta una base informativa permanente, essenziale sia per la redazione periodica dei Piani di Gestione Forestale della Tenuta sia per la registrazione degli eventi che caratterizzano l’evoluzione della Foresta. Parliamo di un ambiente caratterizzato principalmente dal bosco, che occupa oltre il 75% della Tenuta per una superficie pari a quella di 7-8 comuni medi italiani. 
Grazie ad innovative tecniche di Laser Scanner Aereo (ALS-LiDAR), applicate per la prima volta in ambiente mediterraneo, è stato possibile identificare, delimitare e descrivere informaticamente ciascuna delle 800 Unità forestali nelle quali è stata suddivisa la Tenuta, con un elevato livello di dettaglio e in 3 dimensioni, compresa quella dell’altezza degli alberi, decisiva nel fornire informazioni su volumi legnosi e biomasse presenti nella foresta. Basta un click di mouse, insomma, per vedere le immagini fotografiche riprese al suolo, tutte le informazioni descrittive e quantitative del tratto di bosco e soprattutto la sua visualizzazione in 3D.. Ma non è tutto: grazie alla informatizzazione dell’archivio di immagini dal dopoguerra ad oggi, non solo si può vedere il bosco com’è adesso, ma anche com’era in passato a step decennali. Si potrebbe quindi parlare di Castelporziano come di una sorta di “smart-forest in 4d”. Grazie a questa tecnologica l’utente può anche assumere una “percezione immersiva” del  bosco, come se ci “camminasse dentro”:. In caso di nuove riprese LiDAR,  basterà riapplicare i modelli matematici messi a punto nello studio per avere in automatico la nuova valutazione delle biomasse. La tecnologia è completamente open-source, cioè liberamente utilizzabile senza costi per l’utenza.
La ricerca, tra l’altro, conferma come la Tenuta Presidenziale di Castelporziano sia un gioiello naturalistico situato a soli 25 km dal centro di Roma, lungo il litorale laziale. Rappresenta anzi l’ultimo lembo incontaminato di quelle vaste foreste che un tempo si estendevano lungo tutta la costa laziale, con numerosi ecosistemi: dalla spiaggia a dune recenti con piante pioniere e colonizzatrici, a dune antiche stabilizzate fino ad aree a macchia mediterranea bassa ed alta, con le tipiche specie sempreverdi ed aromatiche naturalmente, vi è poi la grande foresta vera e propria, con i boschi di Leccio (500 ha), le pinete monumentali di pino domestico (circa 1000 ha), i boschi misti di querce (2400 ha), quelli di quercia sughera ed altre aree forestali a piantagione, nonché i pascoli per gli allevamenti del bestiame domestico e aree a coltivazioni estensive di cereali.
In termini di dati, il sistema ha evidenziato che gli alberi presenti nei circa 5000 ha della Tenuta, vanno a costituire un volume di legno di oltre 1.000.000 di m3 che corrisponde ad una biomassa di più di 800.000 tonnellate. La quantità di CO2 (anidride carbonica) che gli alberi della foresta di Castelporziano hanno sottratto, nel tempo, all’atmosfera, per costruire la biomassa attuale, è stata di almeno 1.600.000 t, in sostanza assorbendo e fissando nel proprio legno le emissioni di anidride carbonica che in un solo anno determinano 1.300.000 di autoveicoli. Se si stima l’accrescimento annuo del legno della foresta di Castelporziano, la conseguente asportazione di CO2 dall’atmosfera della quale la Tenuta è annualmente protagonista, è pari a quella emessa nello stesso lasso di tempo da circa 15.000 autoveicoli.
“Questo progetto rappresenta un esempio di finalizzazione concreta della ricerca di base e applicata del CRA che si è attuata anche attraverso la promozione della nascita di una impresa innovativa ad alta specializzazione nella descrizione informatizzata del territorio quale è il suo spinoff di ricerca”, dichiara il Commissario straordinario del (CRA) Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria Salvatore Parlato. “Il modello di smart forest messo a punto per la Tenuta Presidenziale rappresenta un esempio di sicuro valore e immediatamente riproducibile per sviluppare le basi informative necessarie alla gestione sostenibile di molte aree naturalistiche italiane”.
Un progetto che vede subito possibilità di sviluppo nella gestione futura del patrimonio naturalistico della Tenuta di Castel Porziano, ma che rappresenta una innovazione di grande respiro anche per le applicazioni ulteriori a parchi e aree verdi di tuta Italia e non solo.

admin

Recent Posts

Tecnologie Quantistiche: alla Città della Scienza di Napoli un meeting con gli esperti del settore

NAPOLI - Il 2025 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite come l’anno delle Scienze Quantistiche…

6 ore ago

Turismo: le card di Iberia e Barcelò per viaggiare ora e pagare più tardi

MADRID - La Spagna è diventata un mercato di grande rilevanza per la crescita di…

7 ore ago

Lecce: a Externa 2025 i trend dell’outdoor living che ridisegna gli spazi urbani

LECCE - Materiali sostenibili e fatti per durare all’aperto i trend dell’outdoor living che caratterizzano…

7 ore ago

Ucraina: attacco russo su Kryvy Rih, la città natale di Zelensky. Case e un parco giochi distrutto

UCRAINA - Un nuovo attacco russo con droni a  Kryvyi Rih ha ucciso una persona…

8 ore ago

Bankitalia: tagli stime PIL da +0,8 a +0,6 per effetto dazi

ROMA - La Banca d'Italia taglia le stime sul Pil per effetto "dell'inasprimento delle politiche…

8 ore ago

Vinitaly 2025: Bava presenta in anteprima il suo Sauvignon “Relais Blanc Particulier 2019”

VERONA - Al Vinitaly 2025 che apre domani a Fiera Verona, l’azienda vinicola della famiglia…

10 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone