Categories: Ambiente

Ambiente, Mercalli: “Sempre situazioni più estreme per il clima. L’allarme della montagna a San Vigilio di Marebbe

SAN VIGILIO DI MAREBBE (BZ) – Che stagione invernale sarà quella che si accinge ad entrare? Alle incognite delle misure per contenere la pandemia si aggiungono quelle degli effetti climatici. “Se Settembre 2020,  è stato il mese più caldo  da 141 anni, Luglio 2021 è stato quello più caldo della storia della terra – lo ha detto il climatologo Luca Mercalli in apertura della tavola rotonda: “Effetto Clima, il volto che cambia di natura e paesaggi” svoltasi oggi 16 settembre presso il Centro Visite del Parco Naturale Fanes Senes Braies, di San Vigilio di Marebbe dopo il saluto del sindaco Felix Ploner. “Il pianeta ci sta dando molti avvertimenti ormai da molti anni – ha proseguito Mercalli – E’ ormai noto che il riscaldamento globale – in assenza di un controllo delle emissioni derivanti dalla combustione dei materiali fossili, dalla deforestazione e dall’allevamento del bestiame – aumenta la temperatura del pianeta. Le conseguenze è particolarmente visibile sull’arco alpino con il progressivo ritiro dei ghiacciai ma anche le pesanti alterazioni dei cicli naturali di flora e fauna”. Una conferma delle alterazioni che arriva in collegamento esterno dal presidente di Federparchi, Giampiero Sammuri ma anche dal ricercatore faunistico, Luca Pellicioli. 

“Il cambiamento passerà attraverso due sfide” – sostiene il Ceo di IDM, Erwin Interegger – una mobilità limitata con accessi che diminuiscono i flussi su gomma e un’offerta turistica diversa basti pensare allo sci alpino che sta progressivamente riducendo le proprie quote di mercato dell’incoming”.  A guardare con attenzione gli effetti del clima sulla montagna è anche la Fondazione Dolomiti UNESCO: “Il nostro compito – ha spiegato la Dg Mara Nemela – sarà di mettere in atto un’azione attiva incentivando le comunità del territorio. Le scuole sono al centro della nostra attenzione per un processo di educazione costante”. Ma quali sono le azioni che possono vedere anche impegnate le aziende? Stefan Hämmerle, board di Swarovski Optik, azienda impegnata in un progetto di sostenibilità con la Cooperativa Turistica di San Vigilio, sintetizza l’impegno della company austriaca guardando al concetto di long life dei prodotti e di percentuali rilevanti di materie prime riciclabili.

Nel corso del confronto sul clima, è stata ufficializzata la consegna, nelle mani del presidente Werner Call, della “Certificazione di sostenibilità” da parte del Global Sustainable Tourism Council alla Cooperativa Turistica di San Vigilio, la prima cittadina dell’Alto Adige e la terza in Italia, ad aver ottenuto questo riconoscimento internazionale.

RED-ROM

Recent Posts

ASI Moto Day: a Padova e nelle piazze italiane con le “storiche” per scoprire le bellezze del Belpaese

PADOVA - La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola…

7 ore ago

Star Trek: Strange New Worlds, la saga continua con la terza stagione della serie ora disponibile anche in Italia

ROMA - Ottime notizie per gli appassionati di Sci-Fi: la terza stagione della serie STAR…

10 ore ago

L’altra faccia della malattia nel lungometraggio di Valerio Mastandrea arrivato nella sale italiane con Laura Morante e Dolores Fonzi

NAPOLI - Presentato a Napoli con Dolores Fonzi, il lungometraggio di Valerio Mastandrea "Nonostante", già…

11 ore ago

Sud Libano: ucciso dirigente di Hamas con drone israeliano

GAZA - Sarebbero, secondo fonti non ancora confermate, 112 i. palestinesi sono uccisi nelle ultime…

13 ore ago

Corea del Sud: la Corte Costituzionale ha confermato l’impeachment per il presidente Yoon

COREA DEL SUD - La Corte costituzionale sudcoreana ha confermato l'impeachment del presidente Yoon Suk-yeol,…

14 ore ago

National Security Agency, Trump licenzia il generale Haugh

WASHINGTON – L'amministrazione Trump ha licenziato il direttore della National Security Agency ieri sera, la…

14 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone