Categories: Breaking News

Ambiente, Recovery Plan: il settore del riciclo in audizione alla Commissione della Camera

ROMA – Si terrà domani 9 febbraio, l’audizione in videoconferenza, dinanzi all’VIII Commissione Ambiente della Camera, sulla Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Recovery Plan), delle Associazioni nazionali di categoria di riciclo plastica (Assorimap), ferro (Assofermet) e carta (Unirima). Un comparto che impiega 45 mila addetti nel settore strategico delle Materie Prime Secondarie per interrompere il perverso meccanismo del “tutto in discarica”. Le associazioni, in sede consultiva, impegnate in un processo di “Economia Circolare” e rappresentate in Unione Europea dalla European Recycling Industries’ Confederation e da Plastic Recyclers Europe, hanno sottolineato l’assenza di attenzione verso un comparto determinante per la valutazione di sostenibilità richiesta dal’Unione europea con il prossimo Recovery Plan dell’Italia.
Ma quali sono i punti che le tre associazioni di categoria, Assorimap, Assofermet ed Unirima chiedono nel corso dell’audizione camerale? L’introduzione di un Contributo Straordinario Finanziario per gli anni 2021/2022 per ogni tonnellata di materiale Recuperato da Rifiuti e trasformato in “End of Waste” (EoW) o Materia Prima Seconda (MPS) a favore degli Impianti di Trattamento di Rifiuti per la Produzione di EoW e/o MPS derivanti dai Rifiuti attraverso Trattamenti Meccanici; Aumento della Copertura Finanziaria prevista per il Credito d’Imposta inserito nel decreto “Crescita”; Introdurre un Finanziamento ad hoc per gli Anni2021/2022, dedicato agli Impianti di Recupero dei predetti Rifiuti, per il rinnovamento del Parco Impiantistico. In sostanza quest’ultimo punto dovrebbe stimolare la maggiore produzione di materiale riciclato per raggiungere gli obiettivi di Circular Economy.
Ma l’altro appuntamento importante sarà quello di Cop25 a Madrid in cui il settore italiano del settore della plastica post consumo per i rifiuti di imballaggio domestici è un fattore rilevante per la riduzione di emissioni di CO2 per tonnellate di materia riciclata e in un piano di rilancio del Paese dovrà rappresentare uno dei parametri di confronto sulla crescita sostenibile.

RED-ROM

Recent Posts

Biglietti Colosseo: l’Antitrust multa per 20 milioni CoopCulture per pratiche commerciali scorrette

ROMA - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per quasi 20 milioni…

8 minuti ago

Inizia dal Quirinale la storica visita dei Reali d’Inghilterra in Italia

ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…

1 ora ago

Posticipo Serie A: il Napoli a -3 punti dalla vetta dopo il pareggio con il Bologna (1-1)

BOLOGNA - Dopo l'Inter, pareggia anche il Napoli che fa 1-1 al Dall'Ara in casa…

2 ore ago

La schermaglia psicologica dei dazi di Trump “ora pronto a trattare”

WASHINGTON- L’introduzione dei dazi ha già creato scompiglio nei suoi primi giorni sui mercati internazionali…

2 ore ago

Osservatorio Vista (Fondazione EssilorLuxottica): “Entro il 2050 sarà miope oltre 50% della popolazione”

ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…

9 ore ago

Minacce al cronista Fioretti, appello delle associazioni al procuratore di Nola

CASALNUOVO  – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…

14 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone