Categories: Ambiente

Ambiente: riconoscimento Unesco al Parco della Sila

ROMA – Il Consiglio Internazionale del Programma MAB (Man and the Biosphere), in Svezia, ha iscritto la Sila nella Rete Mondiale dei siti di eccellenza dell’UNESCO, assegnandole il riconoscimento di 10° Riserva della Biosfera italiana.  «Sono orgoglioso per il riconoscimento dell’eccellenza naturalistica italiana che giunge dall’Unesco – aveva dichiarato il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti impegnato a Bruxelles –  Credo che la valorizzazione delle nostre straordinarie risorse naturali e paesaggistiche sia una delle filiere fondamentali su cui articolare un modello di sviluppo sostenibile per il nostro paese”. Un risultato arrivato grazie al lavoro del Ministero dell’Ambiente e dal lungo lavoro di raccordo avviato lo scorso anno dal Parco Nazionale della Sila con la presidenza di Sonia Ferrari in collaborazione con il direttore Michele Laudati, mettendo insieme 113 soggetti di enti territoriali, università, associazioni di categoria, organizzazioni scientifiche ed ONG, per sviluppare un asset di filiera. La Riserva della Biosfera della Sila include il Parco Nazionale, come aree “core” e “buffer” del sito UNESCO per un’estensione di oltre 74 mila ettari estendendosi al di fuori del Parco nell’area di “cooperazione”, non sottoposta a vincoli per un totale complessivo di circa 400 mila ettari. Con l’attribuzione dell’UNESCO per la prima volta la Calabria ottiene un riconoscimento alla sua varietà di ambienti naturali e agli habitat che fanno della Sila un hot-spot di primo rilievo nella Regione biogeografica mediterranea e luogo selezionato da IUCN e WWF come centro di diversità vegetale mondiale. I rappresentanti degli Stati intervenuti alla sessione di lavoro svedese hanno espresso il loro forte apprezzamento, all’unanimità, per il lavoro preparatorio alla candidatura svolto dal parco, soprattutto per l’ampio processo di coinvolgimento degli stakeholder pubblici e privati, per la qualità delle produzioni locali e del turismo, nonché per il partenariato promosso tra tutte le Autorità responsabili per la gestione e la promozione di azioni e progetti di sviluppo sostenibile per l’intera comunità silana.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Vaticano: visita privata per i reali Carlo e Camilla con il Papa

VATICANO - Nel tardo pomeriggio di oggi, il Papa ha incontrato privatamente Re Carlo e…

5 ore ago

SIS 118: è polemica tra il presidente della XII Commissione della Camera e il presidente del Sistema di soccorso, Mario Balzanelli

ROMA - E’ scontro a distanza tra il presidente della XII Commissione Affari Sociali e…

6 ore ago

L’incontro di Re Carlo III con Meloni e i presidenti di Senato e Camera

ROMA - Dopo essere stato ricevuto ieri al Quirinale dal Presidente Mattarella, oggi re Carlo…

11 ore ago

Carta Identità: via la dicitura “Padre” e “Madre”, torna la dicitura “Genitori”. Lo ha deciso la Cassazione

ROMA - Torna "genitori", via "padre" e "madre" Sulla carta d'identità dei figli torna la…

11 ore ago

Livorno: sequestrata dalla GdF nave dell’Equador con 2 tonnellate di cocaina

LIVORNO - Due tonnellate di cocaina purissima sono state scoperte dall'Agenzia Dogane e dalla Guardia…

17 ore ago

Borse: torna il “rosso”, sui mercati pesa il conflitto USA-Cina

MILANO - In scia con la chiusura negativa di Wall Street, tornano in rosso quasi…

18 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone