Categories: Politica

Anseb in Senato: “Stop alle gare al massimo ribasso per i buoni pasto”

ROMA – L’associazione Nazionale Società Emettitrici Buoni Pasto, in audizione a Palazzo Madama, propone  l’inserimento nel nuovo Codice Appalti di norme per tutelare esercenti e consumatori penalizzati dall’attuale sistema di assegnazione di appalti.
Oggi, Franco Tumino, Presidente di Anseb (Associazione Nazionale Società Emettitrici Buoni Pasto), durante l’audizione della Commissione VIII del Senato (Lavori Pubblici e Comunicazione), ha illustrato le modifiche al Codice degli appalti proposte dall’associazione per evitare che le gare al massimo ribasso sui buoni pasto penalizzino i consumatori e gli esercenti. 
L’intervento rientra nella discussione sui criteri più efficaci e più equilibrati per l’affidamento degli appalti nel mercato dei buoni pasto. Le gare d’appalto della PA e delle altre grandi società a partecipazione pubblica e privata, infatti, vengono gestite con la logica del massimo ribasso premiando chi presenta lo sconto maggiore sul valore facciale del buono, anziché valutare le proposte sul valore reale del servizio. Alcune società emettitrici ricorrono ad un uso spregiudicato della leva dello sconto sul valore nominale del buono pasto grazie a presunte condizioni contrattuali con la rete di esercizi pubblici convenzionati, da perfezionare successivamente alla gara.

 “Le nuove direttive UE sugli appalti – ha spiegato oggi Tumino in commissione – consentono agli Stati membri di escludere le gare al massimo ribasso per determinati settori. Riteniamo, quindi, che debbano essere assolutamente vietate anche nell’ambito dell’assegnazione degli appalti per i buoni pasto per evitare che gli sconti insostenibili si ripercuotano sui punti vendita ed in ultima analisi sui consumatori.”

“Tale riforma– prosegue Tumino- deve prevedere il potenziamento delle verifiche di congruità delle offerte anomale in modo da rendere pienamente effettivo il divieto di gare in perdita e far sì che i controlli non siano esclusivamente cartacei ma che vengano effettuati anche sul campo nella fase di erogazione del servizio. Questo modifiche – conclude Tumino – sono oggi più che mai prioritarie visto che è alle porte l’entrata in vigore della riforma che incentiva, dal 1 luglio,  il ricorso ai buoni pasto elettronici innalzando il valore esentasse da 5,29 euro a 7 euro.”

Nel corso dell’audizione, il presidente di Anseb ha proposto anche di rivedere gli attuali parametri di attribuzione dei punteggi istituendo il Caeg (Commissione annuale effettiva globale) con lo scopo di eliminare le distorsioni che molte gare, a partire da quella della Consip del valore di 1 miliardo di euro, stanno evidenziando.
“Proponiamo – afferma inoltre Tumino- che il punteggio in gara sia inversamente proporzionale al totale delle commissioni e corrispettivi pagati dall’esercente convenzionato alla società emettitrice. Con queste modifiche, tanto più basso è il punteggio tanto più è alto ciò che l’emettitore si fa pagare dal punto vendita.” 

admin

Recent Posts

Minacce al cronista Fioretti, appello delle associazioni al procuratore di Nola

CASALNUOVO  – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…

4 ore ago

Instituto Cervantes, il 10 aprile incontro con Miguel Ángel Candelas Colodrón

All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…

8 ore ago

Anche Enrico Brignano in scena alla decima edizione di Un’Estate da Belvedere

Enrico Brignano in scena a Un’Estate da Belvedere con ““Bello di Mamma” - Tour Estate 2025.…

8 ore ago

Le five stars delle criptovalute in crollo. L’effetto boomerang della politica “America First” di Trump

NEW YORK -  Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…

14 ore ago

Gaza City: oggi protesta delle fazioni palestinesi per la fine del genocidio di Israele

GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…

15 ore ago

Droga: colpo a rete criminale tra Tivoli e Guidonia. Sette arresti

ROMA - Traffico di stupefacenti e detenzione e porto d'armi abusivo: con queste accuse sono…

15 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone