Categories: Economia

Antitrust, 5 milioni di euro per Telecom, Wind, Vodafone e H3g per servizi web non richiesti

ROMA – Un altro sopruso delle compagnie telefoniche ai danni dei consumatori è stato combattuto e vinto. Durante tutto il 2014, Konsumer, altre Associazioni dei consumatori e tantissimi utenti hanno denunciato la fornitura non richiesta, e il relativo addebito da parte del proprio operatore sul credito telefonico della sim, di servizi premium a sovrapprezzo (quali giochi e video) accessibili durante la navigazione anche solo sfiorando inavvertitamente un banner o un pop up. L’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato ha finalmente irrogato ai quattro principali operatori del settore delle comunicazioni mobili sanzioni per un totale di 5 milioni di euro: 1.750.000 euro ciascuno per Telecom e H3G, e 800.000 euro ciascuno per Wind e Vodafone, “per aver adottato pratiche commerciali scorrette nell’ambito della commercializzazione dei servizi premium utilizzati via Internet da terminale mobile. Nei confronti di H3G, in ragione dei rilevanti effetti delle condotte attuate, è stata disposta anche la pubblicazione di un estratto del provvedimento”. L’ex Direttore de Il Salvagente Riccardo Quintili pensa che «esaurita l’immancabile serie di ricorsi dei gestori, e confermata la condanna, questi soldi dovrebbero tornare a quei consumatori (e sono molte migliaia) tartassati da tali prelievi forzosi». Secondo l’Antitrust, i gestori hanno ingannato i clienti due volte: prima non avendo fornito alcuna informazione sul fatto che la sim card fosse preabilitata a ricevere i servizi a sovrapprezzo, mentre invece «sarebbe possibile salvarsi da questi piccoli salassi attivando un blocco selettivo» − continua il Direttore; in secondo luogo perché hanno attivato automaticamente i servizi, e li hanno fatturati, senza qualsiasi autorizzazione da parte del cliente (e senza alcun controllo sulla attendibilità delle richieste di attivazione provenienti da soggetti quali i fornitori di servizi estranei al rapporto negoziale fra utente e operatore). Il Presidente di Konsumer Italia Fabrizio Premuti alza la voce ed esige un netto cambio di rotta: «Basta alle selezioni automatiche e basta agli illeciti arricchimenti. Come Ivass ha di fatto obbligato i preventivatori RC Auto on line a predisporre maschere di scelta per le garanzie accessorie, che gli utenti possono selezionare volontariamente, così i gestori di telefonia (con i quali si firma un contratto per avere un servizio preciso che è la linea telefonica mobile o l’accesso ad internet, e non altro), devono allestire sistemi che siano prescelti direttamente dall’utente ed in cui sia chiaramente esposto che danno luogo a servizi a pagamento». All’Agcom, che dovrà regolare questa situazione, Riccardo Quintili ricorda come in passato «le maxibollette gonfiate dai “70X” terminarono quando si inserì il blocco automatico di quelle numerazioni. Una soluzione all’apparenza semplice: perché non ripercorrerla e cercare strade più tortuose?».

admin

Recent Posts

Lecce: a Externa 2025 i trend dell’outdoor living che ridisegna gli spazi urbani

LECCE - Materiali sostenibili e fatti per durare all’aperto i trend dell’outdoor living che caratterizzano…

10 minuti ago

Ucraina: attacco russo su Kryvy Rih, la città natale di Zelensky. Case e un parco giochi distrutto

UCRAINA - Un nuovo attacco russo con droni a  Kryvyi Rih ha ucciso una persona…

35 minuti ago

Bankitalia: tagli stime PIL da +0,8 a +0,6 per effetto dazi

ROMA - La Banca d'Italia taglia le stime sul Pil per effetto "dell'inasprimento delle politiche…

47 minuti ago

Vinitaly 2025: Bava presenta in anteprima il suo Sauvignon “Relais Blanc Particulier 2019”

VERONA - Al Vinitaly 2025 che apre domani a Fiera Verona, l’azienda vinicola della famiglia…

2 ore ago

Dazi 10% USA: da oggi in vigore per l’Italia. È shock per i mercati

ROMA - In vigore da oggi i dazi Usa del 10% sull'import. Sono entrati in…

3 ore ago

F1 Gp Giappone: a Suzuka le qualifiche. Occhi puntati sulla McLaren

GIAPPONE - Formula 1 con il Gp del Giappone, terzo appuntamento del Mondiale 2025. Dopo…

3 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone