Categories: Europa

Api a rischio con i pesticidi: l’Ue interviene con misure per la loro protezione

BRUXELLES – La questione della protezione delle api, decimate dai pesticidi irrorati sulle colture agricole, è rimbalzata al centro dei nodi da sciogliere sull’agricoltura. Gli Stati membri hanno preso in considerazione le linee guida fornite dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), che delineano un nuovo approccio alla valutazione dell’impatto dei pesticidi sulle popolazioni di api da miele. Questo approccio fisserebbe la riduzione massima delle dimensioni delle colonie al 10% in tutta l’UE. I ministri hanno concordato sulla necessità di aumentare le ambizioni dell’UE in termini di protezione delle api da miele, garantendo al contempo che le misure fossero attuabili per gli Stati membri. Nel complesso hanno sostenuto l’approccio proposto, con alcuni Stati membri che hanno chiesto di fissare la dimensione massima inferiore al 10%. Molti hanno anche sottolineato l’importanza di tenere conto dei più recenti pareri scientifici.
“Il Consiglio ha compiuto un passo significativo verso la definizione di un obiettivo di protezione specifico per le api da miele. Le api da miele non sono solo una parte vitale dei nostri ecosistemi, ma contribuiscono anche a garantire un futuro sostenibile per l’agricoltura impollinando le colture. Siamo fiduciosi che lo scambio odierno di le opinioni tra i ministri porteranno all’introduzione di misure a livello dell’UE per proteggere le popolazioni di api da miele dagli effetti dei pesticidi.”, ha dichiarato Maria do Céu Antunes, il ministro portoghese dell’agricoltura.
Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), le api impollinano 71 delle 100 specie di colture che forniscono il 90% del cibo mondiale. Tuttavia, il numero di api è diminuito drasticamente negli ultimi due decenni. L’uso di pesticidi è stato identificato come un potenziale fattore di questo declino.

RED-ROM

Share
Published by
RED-ROM

Recent Posts

Minacce al cronista Fioretti, appello delle associazioni al procuratore di Nola

CASALNUOVO  – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…

56 minuti ago

Instituto Cervantes, il 10 aprile incontro con Miguel Ángel Candelas Colodrón

All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…

5 ore ago

Anche Enrico Brignano in scena alla decima edizione di Un’Estate da Belvedere

Enrico Brignano in scena a Un’Estate da Belvedere con ““Bello di Mamma” - Tour Estate 2025.…

5 ore ago

Le five stars delle criptovalute in crollo. L’effetto boomerang della politica “America First” di Trump

NEW YORK -  Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…

12 ore ago

Gaza City: oggi protesta delle fazioni palestinesi per la fine del genocidio di Israele

GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…

12 ore ago

Droga: colpo a rete criminale tra Tivoli e Guidonia. Sette arresti

ROMA - Traffico di stupefacenti e detenzione e porto d'armi abusivo: con queste accuse sono…

12 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone