Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Apre all’Hansen House Center la 12° edizione della Jerusalem Design Week sul tema “Bugie e Falsità”

GERUSALEMME – Si apre oggi 22 giugno la Jerusalem Design Week, arrivata alla sua dodicesima edizione presso lo storico Hansen House Center for Design, Media and Technology. La rassegna che resterà aperta al pubblico fino al 29 giugno 2023, sarà caratterizzata da mostre, installazioni, eventi e progetti con uno sguardo al futuro firmati da designer israeliani e internazionali. Ma la JDW ogni anno concentra la sua attenzione su di un tema in particolare: per questa edizione 2023 sarà “Bugie e falsità” che non nasconde certo un retropensiero politico. “Anche se bugie e falsità hanno accompagnato la civiltà umana da tempo immemorabile, sembra che oggi stiano proliferando a livelli senza precedenti – scrivono i curatori dell’evento Johnathan Ventura e Galit Shvo – L’era digitale ha portato con sé una sfida completa ai concetti di fiducia, autenticità e verità. Notizie false, video deep fake, immagini false e disinformazione sono diventati fenomeni all’ordine del giorno. E mentre una parte significativa di questo mondo di bugie e illusioni esiste nel regno digitale, viene proiettata dallo schermo verso l’esterno. L’era della post-verità ha conquistato sia la realtà digitale che quella analogica. Non solo la ricerca della verità è stata abbandonata, ma sembra che anche se la troviamo, non siamo più sicuri del suo valore. Le illusioni, invece, dimostrano ogni giorno di nuovo la loro efficienza finanziaria, sociale e politica” .
Nelle mostre e le installazioni viene sottolineato come il lavoro del designer oscilla tra realtà e finzione. Da un lato, c’è la costante aspettativa di produrre uno spettacolo abbagliante, il desiderio di bellezza e l’impulso a generare desiderio per massimizzare i profitti. D’altra parte, le attuali pratiche di progettazione si sono concentrate sempre di più sulla creazione di trasparenza, sulla creazione di fiducia e sull’assunzione di responsabilità. 

Articoli Correlati