Categories: Tech

Architettura, l’importanza della luce al salone Open House Roma

ROMA – La luce e il suo ruolo nella valorizzazione architettonica degli edifici sarà uno dei temi più interessanti di Open House Roma, la manifestazione internazionale alla sua terza edizione che apre al pubblico per tutto il weekend del 10 e 11 maggio ben 166 luoghi di interesse architettonico e artistico della Capitale. Sul sitowww.openhouseroma.org il programma dettagliato dell’evento, all’interno del quale sarà possibile visitare gratuitamente quattro siti la cui valorizzazione architettonica è avvenuta attraverso un accurato studio sull’illuminazione e l’applicazione di soluzioni di lighting design. Protagonisti di una progettazione avvenuta anche attraverso la creatività e le nuove prospettive del design della luce sono i padiglioni dell’ex Mattatoio che ospitano il Dipartimento di Architettura, il complesso dell’ex Vasca Navale che ospita il dipartimento di Ingegneria dell’Università Roma Tre, la Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini e il Cavalcaferrovia Ostiense. I primi due siti sono stati progettati dal lighting designer Marco Frascarolo, la Galleria di Arte Antica di Palazzo Barberini da Adriano Caputo e la Cavalcaferrovia Ostiense da Francesco Bianchi.
“L’importanza della luce in architettura e la crescita della sensibilità sul tema da parte di designer e utenti è testimoniata dalla presenza di quattro realizzazioni che quest’anno saranno presenti e visitabili gratuitamente all’interno della manifestazione internazionale Open House Roma – ha spiegato Marco Frascarolo, presidente AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione) Lazio e Molise – Quattro progetti che rappresentano una casistica limitata ma interessante, in quanto rappresentano le applicazioni nel settore dei Beni Culturali, degli spazi per la formazione e il lavoro, delle applicazioni outdoor”.
Durante le visite gratuite, il 10 e l’11 maggio prossimi, saranno presenti i progettisti e gli esperti di illuminotecnica che hanno contribuito alle realizzazioni: il segno di una multidisciplinarità che cresce e che, con maggiore consapevolezza rispetto al passato, viene percepita come unica chiave per la realizzazione di un progetto di qualità. Open City Roma ha organizzato per la manifestazione 33 eventi speciali e 25 tour ciclo-pedonali. Gli edifici protagonisti dell’apertura straordinaria sono palazzi storici ma anche appartenenti al patrimonio della più recente archeologia industriale.
admin

Recent Posts

Tecnologie Quantistiche: alla Città della Scienza di Napoli un meeting con gli esperti del settore

NAPOLI - Il 2025 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite come l’anno delle Scienze Quantistiche…

2 ore ago

Turismo: le card di Iberia e Barcelò per viaggiare ora e pagare più tardi

MADRID - La Spagna è diventata un mercato di grande rilevanza per la crescita di…

2 ore ago

Lecce: a Externa 2025 i trend dell’outdoor living che ridisegna gli spazi urbani

LECCE - Materiali sostenibili e fatti per durare all’aperto i trend dell’outdoor living che caratterizzano…

3 ore ago

Ucraina: attacco russo su Kryvy Rih, la città natale di Zelensky. Case e un parco giochi distrutto

UCRAINA - Un nuovo attacco russo con droni a  Kryvyi Rih ha ucciso una persona…

3 ore ago

Bankitalia: tagli stime PIL da +0,8 a +0,6 per effetto dazi

ROMA - La Banca d'Italia taglia le stime sul Pil per effetto "dell'inasprimento delle politiche…

3 ore ago

Vinitaly 2025: Bava presenta in anteprima il suo Sauvignon “Relais Blanc Particulier 2019”

VERONA - Al Vinitaly 2025 che apre domani a Fiera Verona, l’azienda vinicola della famiglia…

5 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone