Categories: Consumatori

Architettura sostenibile, il futuro è l’autosufficienza

ROMA – Le città sono responsabili del 60-80% del consumo di energia nel mondo, nonostante occupino solo il 3% della sua superficie.

L’Italia stessa, nonostante tutte le iniziative governative in tema di sostenibilità, può ancora migliorare: infatti, si posiziona sotto la media europea nella classifica delle città green, a causa del numero di abitazioni e l’esposizione alle polveri sottili.

Come fare quindi a ridurre l’inquinamento delle città? Tra le tante soluzioni possibili c’è l’architettura sostenibile, ovvero l’utilizzo di materiali e metodologie green per costruire o ristrutturare edifici.
L’infografica realizzata da Acea Energia dal nome Architettura sostenibile, il futuro è l’autosufficienza elenca le possibilità concrete che questa branchia della bioedilizia offre alle città.
Come ricorda l’infografica, il punto di partenza per creare edifici sostenibili è l’impiego di materiali ecosostenibili nelle costruzioni e l’utilizzo di alcune tecniche per renderli più efficienti, come l’adozione di un corretto isolamento termico e del riciclo idrico.

Eppure, per rendere la propria casa green si può partire anche da piccole azioni quotidiane. L’infografica propone una lista di cinque consigli per migliorare le prestazioni della propria abitazione e ridurre gli sprechi, per una casa più sostenibile:

– Elettrodomestici di classe energetica A+
– Utilizzare prodotti sostenibili o realizzati con processi responsabili
– Piante in casa per assorbire l’anidride carbonica
– Usare vernici ecologiche
– Scegliere fonti di alimentazione energetica green.

In giro per il mondo esistono tantissimi esempi virtuosi di abitazioni sostenibili da cui prendere spunto per migliorare. Si pensi alla Home for Life in Danimarca o alla Bamboo House in Francia, ad esempio: sono quelli i punti di partenza per prendere parte al cambiamento e auspicare ad un futuro migliore.

C’è inoltre chi già pensa al futuro, immaginando costruzioni basate su un’architettura totalmente green: parliamo degli edifici rigenerativi, delle costruzioni che funzionano come sistemi chiusi e autosufficienti, realizzate con procedure e materiali ecosostenibili. In alcune parti del mondo sono già realtà, come il Biosphera Genesis e il Museo della Scienza a San Francisco ideato dall’architetto Renzo Piano.

RED-ROM

Recent Posts

Minacce al cronista Fioretti, appello delle associazioni al procuratore di Nola

CASALNUOVO  – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…

3 ore ago

Instituto Cervantes, il 10 aprile incontro con Miguel Ángel Candelas Colodrón

All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…

8 ore ago

Anche Enrico Brignano in scena alla decima edizione di Un’Estate da Belvedere

Enrico Brignano in scena a Un’Estate da Belvedere con ““Bello di Mamma” - Tour Estate 2025.…

8 ore ago

Le five stars delle criptovalute in crollo. L’effetto boomerang della politica “America First” di Trump

NEW YORK -  Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…

14 ore ago

Gaza City: oggi protesta delle fazioni palestinesi per la fine del genocidio di Israele

GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…

14 ore ago

Droga: colpo a rete criminale tra Tivoli e Guidonia. Sette arresti

ROMA - Traffico di stupefacenti e detenzione e porto d'armi abusivo: con queste accuse sono…

15 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone