Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Arte: a Pesaro arriva la “poetica tecnologia” sostenibile di Daan Roosegarde con Spark

PESARO – Domani  venerdì 22 marzoore 12, nell’Alusfera di piazza del Popolo, la conferenza di “SPARK”, poetica installazione (prima italiana) dell’artista Daan Roosegaarde. A presentarla saranno Daniele Vimini, vicesindaco assessore alla Bellezza di Pesaro; Agostino Riitano, direttore artistico Pesaro 2024; Daan Roosegaarde, artista e innovatore olandese, fondatore di Studio Roosegarde;Giuseppe Marco Litta, responsabile Direzione Regionale Centro Est e Serena Morgagni,responsabile Direzione Communication di BPER, special partner.
La metafora Pasoliniana delle lucciole, che non si oppongono all’oscurità ma alle luci abbaglianti della società dello spettacolo e della consumazione, fa da sfondo al lavoro dell’artista Daan Roosegaarde in “SPARK– Ritornano le lucciole”, una performance poetica in cui migliaia di piccoli fuochi d’artificio organici e biodegradabili scintillano e fluttuano nell’aria avvolti nelle prime notti di primavera per narrare l’arte, la tecnologia e la sostenibilità de ‘La natura della cultura’ di Pesaro 2024. L’installazione si terrà dal 22 al 24 marzodalle 20 alle 23, nella cavea del Parco Miralfiore. Ingresso gratuito (da via Cimarosa) con priorità di accesso per i possessori della Pesaro Card Capitale.

Articoli Correlati