Categories: Expo

Aspettando l’Expo di Milano: le città italiane viste dai portali esteri di PaesiOnLine

ROMA  – Mancano pochi mesi ormai al’inaugurazione dell’Expo di Milano , la grande esposizione universale che si terrà nel capoluogo lombardo da maggio a ottobre e il cui tema centrale è “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Per l’occasione, PaesiOnLine  portale di viaggi e turismo italiano consultato da migliaia di utenti stranieri, ha analizzato i post, le recensioni, i commenti social e i voti inseriti dagli utenti di tutti i portali esteri del gruppo PaesiOnLine, per capire quali prodotti siano considerati più rappresentativi della nostra tradizione culinaria, e a quali aree geografiche vengano associati.
Sono stati esclusi dall’analisi quelli che si possono considerare dei “grandi classici”, ovvero quei prodotti, dalla pizza alla pastasciutta passando per la mozzarella e per un buon bicchiere di vino, che da sempre identificano la tradizione italiana in cucina. Tra i prodotti più nominati troviamo quindi la polenta, piatto antichissimo della cucina italiana e molto diffuso soprattutto nelle regioni del Nord Italia, tra Veneto e Lombardia. Molto gradite in tutta la penisola anche le pietanze a base di pesce, caratteristiche di ogni paese di mare che si rispetti: caciucco toscano e baccalà sono alcuni degli esempi di maggior successo. Non mancano i formaggi. Anche qui, non ci sono solo quelli “da esportazione”, come il Parmigiano Reggiano, ma anche quelli meno famosi all’estero ma molto graditi da chi visita l’Italia, come stracchino e squacquerone, rispettivamente toscano e romagnolo.
Tra i prodotti italiani più invidiati c’è sicuramente l’olio extravergine di oliva, una vera specialità nostrana che arricchisce l’itero territorio nazionale. Condimento principe della dieta mediterranea, l’olio fa facilmente breccia nel cuore dei turisti stranieri, dalla Toscana, provincia di Firenze in primis, alla Puglia e al Salento.
L’analisi di PaesiOnLine si concentra infine sui dolci, che riscuotono anch’essi notevole successo. Tra quelli più graditi c’è lo strudel di mele, tipico del Trentino Alto Adige. Per chi visita il Piemonte, in particolare Torino , è invece quasi obbligatorio l’assaggio dei gianduiotti. Molto famosi anche i dolci meridionali: cannolo e cassata a Palermo e in tutta la Sicilia, sfogliatella e babà a Napoli sono vere attrazioni cittadine.

admin

Recent Posts

Netanyahu in partenza per gli USA. Incontro con Trump

ISRAELE - L'Ufficio del Primo Ministro israeliano ha reso noto che Benyamin Netanyahu partirà il…

7 ore ago

Carbonara Day: il 55,3% degli italiani prepara il più popolare dei piatti almeno tre volte al mese

ROMA - Celebra 70 anni la “carbonara”, uno dei piatti più popolari che viene festeggiato…

8 ore ago

La Lega si conferma partito nazionale con il nuovo statuto e il Segretario dura in carica 4 anni

FIRENZE - La Lega ha un nuovo statuto. Il congresso federale del partito, riunito a…

8 ore ago

Lega: il congresso federale a Firenze tra unità e “zero dazi” di Musk ma nel futuro

FIRENZE - Bastava sentire le voci preoccupate dai dazi che venivano dal Vinitaly a Verona…

9 ore ago

Addio ad Antonello Fassari (72), l’oste della serie Tv i Cesaroni

ROMA - E' morto a 72 anni Antonello Fassari, tra gli attori italiani che è…

10 ore ago

Tecnologie Quantistiche: alla Città della Scienza di Napoli un meeting con gli esperti del settore

NAPOLI - Il 2025 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite come l’anno delle Scienze Quantistiche…

19 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone