USA – Come è cominciata la vita sulla terra? Per secoli scienza e teologia si sono confrontate per stabilire, prima di tutto, l’inizio dell’universo. Ora un progetto, iniziato nel 2016 e costato oltre 10 miliardi di dollari, ha lanciato nell’orbita, proprio nei giorni di Natale, il telescopio spaziale James Webb. Si tratta di un telescopio spaziale per l’astronomia a raggi infrarossi, partito dallo spazioporto di Arianespace a Kourou, nella Guiana Francese, trasportato in orbita solare da un razzo Ariane 5.
Che cosa dovrà tentare di stabilire? L’origine della vita, dei pianeti, delle stelle, delle galassie. E dell’universo intero. Sono questi gli obiettivi del più ambizioso tra gli osservatori di nuova generazione in orbita attorno alla Terra, il James Webb Space Telescope (Jwst) frutto della collaborazione tra la Nasa, l’Esa e l’Agenzia spaziale canadese.
Questo strumento ai limiti delle possibilità tecnologiche attuali – tanto che la sua messa in orbita è stata ritardata di quasi 15 anni rispetto ai piani iniziali – sarà a tutti gli effetti un degno successore di Hubble, il telescopio che ha cambiato la nostra concezione dell’universo con immagini di straordinaria bellezza e importanza scientifica. Con uno specchio principale quasi 3 volte più largo di quello del suo predecessore (6,5 metri contro 2,4) e con sensori di ultima generazione, il James Webb Space Telescope potrà scrutare con maggior dettaglio nell’universo lontano.
ISRAELE - L'Ufficio del Primo Ministro israeliano ha reso noto che Benyamin Netanyahu partirà il…
ROMA - Celebra 70 anni la “carbonara”, uno dei piatti più popolari che viene festeggiato…
FIRENZE - La Lega ha un nuovo statuto. Il congresso federale del partito, riunito a…
FIRENZE - Bastava sentire le voci preoccupate dai dazi che venivano dal Vinitaly a Verona…
ROMA - E' morto a 72 anni Antonello Fassari, tra gli attori italiani che è…
NAPOLI - Il 2025 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite come l’anno delle Scienze Quantistiche…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone