Categories: Società

Auto usate, Unasca distribuisce il vademecum anti-truffe

ROMA – Il mercato dell’automobile mostra qualche segnale di ripresa, a cominciare dalla compravendita dell’usato che però è anche l’ambito più a rischio per le truffe. Per questo UNASCA, associazione rappresentativa degli studi di consulenza automobilistica, ha messo a punto e sta distribuendo online un vademecum contro gli illeciti e le procedure non sicure cui i cittadini possono andare incontro.

 Si va dal non accettare gli assegni circolari fino al pretendere una fotocopia dell’atto compravendita autenticato, per problematiche che possono mettere nei guai a livello fiscale, civile e in alcuni casi addirittura penale. Quest’ultimo è un caso non infrequente a causa delle intestazioni fittizie degli autoveicoli, pratica nella quale agiscono vere e proprie organizzazioni criminali.
Senza andare comunque a scomodare fenomeni del genere, che comunque vanno tenuti in considerazione,  si può procedere alla vendita di un’auto e stare tranquilli seguendo almeno le 10 regole più importanti segnalate da Unasca e presenti sul sito dell’associazione nella sezione Comunicati Stampa. Innanzitutto ci si deve assicurare che la “dichiarazione di vendita” sia compilata in ogni sua parte e che non sia mai intestata a terzi rispetto all’acquirente che abbiamo di fronte. Inoltre non si dovrebbe mai consegnare al nuovo proprietario il libretto di circolazione prima che la dichiarazione di vendita sia stata autenticata dal soggetto abilitato, è buona norma farsi dare sempre una fotocopia della dichiarazione di vendita con l’autentica delle propria firma. Va considerato poi che uno dei “trucchi” più utilizzati dai truffatori è il pagamento tramite assegno nelle ore pomeridiane, soprattutto di  venerdì, quando cioè le banche sono chiuse e rimangono tali per l’intero fine settimana. In ogni caso, se si tratta di assegno circolare prima di accettarlo è necessario trovare il modo di verificarne la validità tramite la propria banca, se questo è impossibile allora il consiglio è di rinviare la vendita. Anche perché, e sarà forse capitato già a molti, se ci si dimostra determinati nell’effettuare il controllo gli eventuali truffatori si dileguano. Ovviamente molte di queste procedure di verifica vengono effettuate già nelle agenzie di pratiche auto, soprattutto se si va presso una di fiducia o comunque operativa senza problemi da molto tempo.

admin

Recent Posts

Ucraina: attacco russo su Kryvy Rih, la città natale di Zelensky. Case e un parco giochi distrutto

UCRAINA - Un nuovo attacco russo con droni a  Kryvyi Rih ha ucciso una persona…

24 minuti ago

Bankitalia: tagli stime PIL da +0,8 a +0,6 per effetto dazi

ROMA - La Banca d'Italia taglia le stime sul Pil per effetto "dell'inasprimento delle politiche…

36 minuti ago

Vinitaly 2025: Bava presenta in anteprima il suo Sauvignon “Relais Blanc Particulier 2019”

VERONA - Al Vinitaly 2025 che apre domani a Fiera Verona, l’azienda vinicola della famiglia…

2 ore ago

Dazi 10% USA: da oggi in vigore per l’Italia. È shock per i mercati

ROMA - In vigore da oggi i dazi Usa del 10% sull'import. Sono entrati in…

3 ore ago

F1 Gp Giappone: a Suzuka le qualifiche. Occhi puntati sulla McLaren

GIAPPONE - Formula 1 con il Gp del Giappone, terzo appuntamento del Mondiale 2025. Dopo…

3 ore ago

Croazia in bicicletta: alla scoperta dei tracciati della Parenzana e Štrika

CROAZIA - Scoprire il volto più autentico della Croazia in bici tra sentieri, laghi e…

3 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone