Categories: Economia

Aziende: la performance di L&S nel settore dell’illuminazione con il controllo del fondo Clessidra

PORDENONE – L’azienda di sistemi di illuminazione L&S di Maron di Brugnera in provincia di Pordenone, raggiunge i 100 milioni di fatturato forte della spinta dei mercati asiatici e del controllo del fondo Clessidra Private Equity Sgr entrato nel pacchetto azionario dal 2019. L’azienda fondata nel 1977 è ora caratterizzata da un footprint internazionale, con una presenza diretta nei mercati chiave per l’industria dell’illuminazione. Il Gruppo, con un organico di 450 persone, opera anche con  società commerciali e impianti produttivi in Germania, Cina e USA, dove hanno sede anche 3 centri R&D state-of-the-art. Il gruppo distribuisce i propri prodotti in oltre 50 nazioni e i propri clienti includono produttori di cucine e altri tipi di arredamenti, ascensori e scale mobili, retailers di lusso, shopfitters e distributori.
Il commento di Pietro Barteselli, CEO di L&S, sulla performance economica:  “Il risultato raggiunto conferma la strategia impostata e la validità dei nuovi progetti intrapresi: dal lancio di nuove collezioni ad alto contenuto di design e tecnologia, al rinnovo dell’immagine e all’implementazione di attività digitali. I clienti ci stanno riconoscendo il nostro eccellente servizio e approccio di partnership. La luce è sempre più protagonista di tutti gli ambienti in cui viviamo con soluzioni che coniugano funzionalità, emozione, eco-sostenibilità, benessere e sicurezza. In questo ultimo anno non ci siamo mai fermati, anche a fronte di una situazione critica a causa pandemia ed estremamente complessa delle catene di fornitura. Nel 2022 continueremo con fiducia e determinazione questo percorso per essere riconosciuti sempre più a livello mondiale come player di riferimento nei diversi settori e migliorare l’esperienza dei nostri clienti attraverso i nuovi prodotti e una piattaforma industriale globale.”
Un successo arrivato anche all’intervento del fondo Clessidra“Il gruppo L&S è stato acquisito dal fondo Clessidra Private Equity, con la visione strategica di valorizzazione e rafforzamento di aziende italiane di successo da accompagnare verso una nuova fase di espansione.- Ha commentato il Ceo di Clessidra, Andrea Ottaviano Il risultato raggiunto nel 2021 è una prima importante tappa e premia la capacità e competenza di Clessidra nell’operare a fianco del management nella creazione di valore d’impresa”.

RED-ROM

Recent Posts

Quarti Champion League: l’Inter vince sul campo del Bayer 1-2

MONACO - L'Inter vince l'andata in Baviera. Olise subito in evidenza nelle prime battute della…

7 ore ago

Francesco Renga, concerto a Teora il 14 agosto per il tour “Angelo-Venti”

Francesco Renga annuncia nuovi concerti del suo tour estivo. 6 nuovi appuntamenti live si aggiungono…

17 ore ago

Biglietti Colosseo: l’Antitrust multa per 20 milioni CoopCulture per pratiche commerciali scorrette

ROMA - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per quasi 20 milioni…

21 ore ago

Inizia dal Quirinale la storica visita dei Reali d’Inghilterra in Italia

ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…

23 ore ago

Posticipo Serie A: il Napoli a -3 punti dalla vetta dopo il pareggio con il Bologna (1-1)

BOLOGNA - Dopo l'Inter, pareggia anche il Napoli che fa 1-1 al Dall'Ara in casa…

23 ore ago

La schermaglia psicologica dei dazi di Trump “ora pronto a trattare”

WASHINGTON- L’introduzione dei dazi ha già creato scompiglio nei suoi primi giorni sui mercati internazionali…

23 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone