ROMA – Strutture di emergenze sanitarie rischio per gli effetti della direttiva 2003/88 della Comunità Europea che disciplina l’orario massimo di lavoro settimanale per il personale medico e sanitario. Dal 25 Novembre prossimo, dopo la messa in mora inviata nel 2012 dalla Commissione europea, il Governo applicherà la norma sui tempi di riposo del personale inquadrato come dirigente del servizio sanitario nazionale. Di qui l’allarme lanciato dalla Società Italiana Sistema 118 che vede nell’applicazione del dispositivo, in presenza di vuoti d’organico, il pericolo di non poter più coprire i servizi di emergenza.
“I sistemi integrati che gestiscono a livello nazionale l’emergenza sanitaria, sia a livello territoriale che ospedaliero, fanno la differenza tra la vita e la morte dei cittadini – sostiene il Segretario Generale del 118, Mario Balzanelli – Un’attività che non può essere ridotta o tagliata per il recepimento di una direttiva che non tiene presente le situazioni contingenti di aree territoriali dove il personale è sottodimensionato. Laddove qualunque più razionale ottimizzazione delle risorse di personale medico e infermieristico – continua Balzanelli – rischi di determinare un razionamento dei servizi, inteso quale arretramento del livello delle prestazioni complessive, si impone a livello istituzionale la necessità di riflettere sulle possibilità di deroga alla applicazione della normativa europea per i servizi di emergenza del sistema sanitario nazionale, almeno sino a quando verranno sanati, anche in contesto minimale adeguato, i deficit così imponenti delle varie piante organiche”.
ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…
CASALNUOVO – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…
All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…
Enrico Brignano in scena a Un’Estate da Belvedere con ““Bello di Mamma” - Tour Estate 2025.…
NEW YORK - Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…
GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone