Categories: Campania

Bandiere blu nel Cilento, il record di Consac: depura l’acqua in 11 comuni “vincitori”

VALLO DELLA LUCANIA. Salerno – Un vero e proprio record, difficilmente eguagliabile lungo l’intera fascia costiera italiana (e forse non solo) e nell’ambito delle società di gestione delle infrastrutture fognarie e depurative nazionali e internazionali. Undici bandiere blu assegnate nel 2021 alle località marine a sud di Salerno dalla Fee-Foundation for Environmental Education  (Castellabate, Montecorice, San Mauro Cilento, Pollica, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola, Camerota, Vibonati, Sapri) perché soddisfano innanzitutto rigorosi criteri di qualità relativi alle acque di balneazione, hanno infatti un unico denominatore comune: fanno riferimento a Comuni tutti serviti da Consac. Società che gestisce, appunto, le infrastrutture fognarie e depurative nel litorale tra Sapri e Castellabate.

“Undici bandiere blu sulle 19 totali della Campania. Un riconoscimento per le coste del Cilento che premia innanzitutto uno straordinario lavoro dei Sindaci – commenta Gennaro Maione, presidente di Consac -. I consistenti investimenti regionali degli ultimi anni nel settore della depurazione hanno consentito, poi, di realizzare moderni ed efficienti impianti nei Comuni che ne erano sprovvisti e di potenziare ed ammodernare quelli esistenti”. E ancora: “L’attenta, quotidiana, meticolosa e professionale attività di gestione che Consac garantisce con personale altamente specializzato, consente lo scarico di acque perfettamente depurate e nei limiti dettati dal legislatore. Lo sforzo, in sinergia con Provincia e Regione, è di dotare il territorio di un sistema fognario diffuso e capillare, in grado di raggiungere anche i più piccoli centri. Quello in cui operiamo è il Parco Nazionale con più riconoscimenti a livello mondiale: ogni azione quindi deve tendere alla conservazione, protezione e salvaguardia del territorio e dell’ambiente. Stiamo investendo per migliorare la  sostenibilità degli impianti esistenti, abbattere i consumi di energia elettrica attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici e turbine  e puntare, dove le condizioni lo consentono, sulla fitodepurazione”.

RED-CENTRALE

Share
Published by
RED-CENTRALE

Recent Posts

Pinguini Tattici Nucleari da domani 11 Aprile il nuovo singolo “Bottiglie Vuote” con Max Pezzali

ROMA - Da domani 11 aprile su tutte le piattaforme iI nuovo singolo dei Pnguini…

56 minuti ago

Tregua dazi, UE accoglie con favore la sospensione e parla di commercio senza “attriti”

BRUXELLES - “Accolgo con favore l'annuncio del presidente Trump di sospendere i dazi reciproci. E'…

4 ore ago

Borse asiatiche in rialzo con la tregua dei dazi Usa di 90 giorni

ASIA - La tregua annunciata dallo stesso Donald Trump per i dazi USA, ha fatto…

5 ore ago

Terzo mandato governatori: la Consulta dice no al prolungamento

ROMA - E' incostituzionale la legge della Regione Campania che consente al presidente della Giunta…

5 ore ago

Vaticano: visita privata per i reali Carlo e Camilla con il Papa

VATICANO - Nel tardo pomeriggio di oggi, il Papa ha incontrato privatamente Re Carlo e…

14 ore ago

SIS 118: è polemica tra il presidente della XII Commissione della Camera e il presidente del Sistema di soccorso, Mario Balzanelli

ROMA - E’ scontro a distanza tra il presidente della XII Commissione Affari Sociali e…

16 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone