Categories: Economia

BCC Federlus: nel 2014 continua il sostegno all’economia reale

ROMA – In una fase congiunturale ancora caratterizzata da ampi gradi di incertezza, a fine 2014, le BCC di Lazio, Umbria, Sardegna – circa 67.000 soci e oltre 330 sportelli –  mostrano ancora numeri incoraggianti, espressione di un sostegno al territorio che prosegue nella sua azione anticiclica.
Dall’inizio della crisi (nel 2009) la redditività netta complessivamente prodotta dalle BCC Federlus ha superato i 252 milioni di euro, con bilanci aggregati sempre in positivo. Il 2014 è stato chiuso con 32 milioni di euro.
A fine dicembre 2014 le Banche di Credito Cooperativo del sistema interregionale hanno in essere 9,5 miliardi di euro di finanziamenti all’economia, erogati per il 48% circa a imprese e famiglie produttrici e per oltre il 42% a famiglie consumatrici.
Rispetto all’esercizio precedente, mostrano una dinamica positiva anche le masse fiduciarie, pari a 12,5 miliardi di euro, con un incremento del +2,8%.
Un rapporto tra finanziamenti all’economia e raccolta da clientela ancora di poco al di sotto del 76%, coefficienti patrimoniali ben al di sopra delle soglie regolamentari – total capital ratio superiore al 16,8% e tier 1 capital ratio al 16,2% – e un’incidenza delle sofferenze che si mantiene al 6,4% (9,5% presso il Sistema Bancario nel suo complesso) sono gli elementi che conferiscono prospettive di sostenibilità ai risultati raggiunti.
Secondo il Presidente della Federazione delle Banche di Credito Cooperativo di Lazio, Umbria, Sardegna (Federlus), Cav. Lav. Francesco Liberati, «Sono numeri che esprimono tutto il valore creato per le nostre comunità e che costituiscono un’iniezione di fiducia rispetto alla costruzione di un futuro che non potrà che vederci – ne sono certo – protagonisti».
Sul futuro si sofferma anche il Direttore Generale Federlus, Paolo Grignaschi, «Il Gruppo Federlus è solido e competitivo. Solidità e competitività – unitamente alla capacità di garantire protagonismo a soci e territorio – sono gli elementi su cui misuriamo l’efficacia di un modello “alternativo” di fare banca in grado di permettere alle risorse locali di affrontare le sfide poste dalla globalizzazione e, in generale, di un futuro che è già fra noi».  

admin

Recent Posts

L’incontro di Re Carlo III con Meloni e i presidenti di Senato e Camera

ROMA - Dopo essere stato ricevuto ieri al Quirinale dal Presidente Mattarella, oggi re Carlo…

2 ore ago

Carta Identità: via la dicitura “Padre” e “Madre”, torna la dicitura “Genitori”. Lo ha deciso la Cassazione

ROMA - Torna "genitori", via "padre" e "madre" Sulla carta d'identità dei figli torna la…

3 ore ago

Livorno: sequestrata dalla GdF nave dell’Equador con 2 tonnellate di cocaina

LIVORNO - Due tonnellate di cocaina purissima sono state scoperte dall'Agenzia Dogane e dalla Guardia…

9 ore ago

Borse: torna il “rosso”, sui mercati pesa il conflitto USA-Cina

MILANO - In scia con la chiusura negativa di Wall Street, tornano in rosso quasi…

10 ore ago

Libano: raid IDF su un edificio di Baalbek con deposito di armi Hezbollah

LIBANO - Aerei da combattimento israeliani hanno effettuato un raid sulla città libanese di Baalbek,…

11 ore ago

Colombia: la Procura di Roma apre un fascicolo sulla morte del ricercatore Alessandro Coatti

ROMA - La Procura di Roma aprirà un fascicolo sulla morte di Alessandro Coatti,il ricercatore…

11 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone