Categories: Wine&Food

Bilancio positivo della seconda edizione di Slurp Expo 2015

MILANO – Bilancio molto positivo per la seconda edizione di Slurp Expo 2015, la
fiera delle eccellenze
Bagno di folla a Slurp
Expo 2015, vincono passioni e competenze, cucina storica e d’autore, talento,
grandi qualità dei prodotti: con queste
chiavi di lettura si può leggere un’edizione vivace e appassionante, che si
propone la promozione di una cultura del vivere bene nelle sue tante accezioni
e nel rispetto del territorio e delle identità che sono le tematiche fondanti
di Slurp Expo, nata nel 2014, da un’intuizione di
Magnacook, la rete virtuale delle eccellenze italiane del food di Alessandro
Eupani; la Fiera si conferma, già alla sua seconda edizione, come Fiera dei
prodotti veneti e nazionali, che si pone, come mission, il desiderio di far
dialogare le rispettive passioni e competenze, i grandi vini e la cucina
d’autore, per offrire agli appassionati la possibilità di conoscere e gustare
un’accurata selezione della produzione enogastronomica italiana e non solo.
Con oltre 700 metri
quadrati la Fiera, che ha
raggruppato una sessantina di aziende, ha registrato quest’anno un numero doppio
di visitatori, registrati nella prima edizione, confermandosi un ottimo canale
di presentazione per le aziende venete e italiane, che hanno proposto
un’offerta molto ricca e qualificata: dalla pasta, ai formaggi, la birra al
vino al gelato, passando per i prodotti da forno fino ad arrivare al mondo del
caffè, della cioccolata e dei dolci. Tra i marchi presenti, oltre a presenze
importanti, come Corrado Fasolato, lo chef gourmet del Spinechile Resort che ha animato l’evento
attraverso sessioni di showcooking e performance live.
Ma non solo…..Nello
Spazio Shed del rinnovato ex Lanificio Conte un pubblico di giovani e meno
giovani è stato interessato e coinvolto
dalla lezione di cucina storica di Amedeo Sandri e Maurizio Falloppi, dall’insolita
produzione dal vivo della filiera del
formaggio di Latterie Riunite Vicentine, “Casaro per un ora”, e poi la cooperativa vicentina che ha aperto le porte della storica grotta, ex rifugio antiaereo,
costruito a Schio durante la seconda guerra mondiale, sotto il colle
denominato del “Castello”,
scelto come luogo ideale per la maturazione del Castelgrotta, ed infine la presentazione di prodotti artigianali come la
Birra Artigianale e del cioccolato dei Maestri Artigiani Veneti.
I visitatori, arrivati
da tutto il veneto, ma anche da altre parti d’Italia, hanno così confermato il
loro vivo interesse per il food italiano e per le produzioni mostrate live; una
interessantissima fiera che, oltre all’apprezzamento per la formula della
manifestazione, Slurp Expo si è confermata infatti una mostra professionale che
propone un concept nuovo, appositamente ideato perché i visitatori possano
conoscere le vecchie ricette, usanze, prodotti, la cultura storica del
territorio. E’ inoltre una mostra che mantiene costanti le sue caratteristiche
di fondo, adattando l’offerta espositiva alle specificità della domanda locale:
gli organizzatori, sull’onda positiva dei consensi, sono già a lavoro per
conferme e nuove adesioni di aziende produttori di eccellenze.

admin

Recent Posts

Inizia dal Quirinale la storica visita dei Reali d’Inghilterra in Italia

ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…

10 minuti ago

Posticipo Serie A: il Napoli a -3 punti dalla vetta dopo il pareggio con il Bologna (1-1)

BOLOGNA - Dopo l'Inter, pareggia anche il Napoli che fa 1-1 al Dall'Ara in casa…

20 minuti ago

La schermaglia psicologica dei dazi di Trump “ora pronto a trattare”

WASHINGTON- L’introduzione dei dazi ha già creato scompiglio nei suoi primi giorni sui mercati internazionali…

50 minuti ago

Osservatorio Vista (Fondazione EssilorLuxottica): “Entro il 2050 sarà miope oltre 50% della popolazione”

ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…

8 ore ago

Minacce al cronista Fioretti, appello delle associazioni al procuratore di Nola

CASALNUOVO  – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…

13 ore ago

Instituto Cervantes, il 10 aprile incontro con Miguel Ángel Candelas Colodrón

All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…

17 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone