Categories: Aziende

Blackboard sceglie Infinera Cloud Xpress per la connessione dei propri Metro Cloud Datacenter

MILANO – Infinera, fornitore di reti di trasporto intelligenti, annuncia che Blackboard, fornitore leader di tecnologie per l’educazione, ha scelto Infinera Cloud Xpress per collegare tre data center negli Stati Uniti e migliorare la propria capacità di erogare contenuti formativi online.
Blackboard è un’azienda leader nel settore delle tecnologie per l’educazione, e ha come obiettivo quello di sviluppare nuovi modelli di apprendimento in grado di rendere più accessibile e coinvolgente tutto il processo per gli studenti del giorno d’oggi, e le istituzioni scolastiche e universitarie.
Blackboard ha scelto Cloud Xpress per la densità, la semplicità operativa e il basso consumo e sfrutta la tecnologia e i servizi per ripensare il senso dell’educazione online, e renderla più accessibile, accattivante e rilevante per tutti gli studenti del giorno d’oggi.
Blackboard ha affiancato Infinera Cloud Xpress alla soluzione Infinera Instant Bandwidth, progettata per scalare facilmente l’ampiezza di banda con incrementi di 100 gigabit al secondo (Gb/s), senza apportare modifiche all’hardware. Infinera Cloud Xpress permette a Blackboard di erogare contenuti educativi complessi sia alle istituzioni che agli studenti, in quanto fornisce una capacità di input e output fino a un terabit al secondo (Tb/s) in due sole rack unit (RU).
Inoltre, Cloud Xpress offre la semplicità d’uso tipica delle appliance, include una singola fibra per erogare un’ampiezza di banda super-channel da 500 Gb/s, integra un circuito integrato fotonico, e offre la flessibilità delle connessioni Ethernet a 10 gigabit (GbE) e 40 gigabit (GbE) di oggi e delle interfacce 100 GbE di domani.
Il basso consumo e le dimensioni per rack standard del Cloud Xpress permettono a Blackboard di scalare la potenza senza aumentare lo spazio e il consumo: fattori estremamente importanti per l’evoluzione dei data center. Inoltre, Cloud Xpress è compatibile con le API dei sistemi basati su Software Defined Networks (SDN), per cui può essere facilmente integrato in molte piattaforme cloud.
“Le tecnologie per la formazione e l’apprendimento integrano sempre più spesso video e audio HD, e questo aumenta le esigenze di ampiezza di banda. Per questo, avevamo bisogno di una soluzione in grado di crescere insieme alla nostra rete, in modo anche molto rapido, senza costringerci ogni volta a modifiche significative della rete stessa,” afferma Peter George, responsabile sviluppo di Blackboard. “Con Cloud Xpress e Instant Bandwidth possiamo espandere la capacità in modo estremamente rapido, secondo le nostre necessità. Oggi, solo Infinera è in grado di offrire questa capacità.”

admin

Recent Posts

Pinguini Tattici Nucleari da domani 11 Aprile il nuovo singolo “Bottiglie Vuote” con Max Pezzali

ROMA - Da domani 11 aprile su tutte le piattaforme iI nuovo singolo dei Pnguini…

4 ore ago

Tregua dazi, UE accoglie con favore la sospensione e parla di commercio senza “attriti”

BRUXELLES - “Accolgo con favore l'annuncio del presidente Trump di sospendere i dazi reciproci. E'…

7 ore ago

Borse asiatiche in rialzo con la tregua dei dazi Usa di 90 giorni

ASIA - La tregua annunciata dallo stesso Donald Trump per i dazi USA, ha fatto…

8 ore ago

Terzo mandato governatori: la Consulta dice no al prolungamento

ROMA - E' incostituzionale la legge della Regione Campania che consente al presidente della Giunta…

8 ore ago

Vaticano: visita privata per i reali Carlo e Camilla con il Papa

VATICANO - Nel tardo pomeriggio di oggi, il Papa ha incontrato privatamente Re Carlo e…

17 ore ago

SIS 118: è polemica tra il presidente della XII Commissione della Camera e il presidente del Sistema di soccorso, Mario Balzanelli

ROMA - E’ scontro a distanza tra il presidente della XII Commissione Affari Sociali e…

19 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone