MILANO – Bleenka cambia le regole del mondo del dating online, introducendo nuove possibilità di utilizzo e funzionalità avanzate, e posizionandosi tra le app più seguite del momento.
Conoscere nuove persone, chattare, condividere pensieri e curiosità, e, perché no, trovare l’amore. Bleenka 2.0 è l’unica app che permette di entrare in contatto con le persone che interessano e di restare anonimi finchè il destinatario del tuo ‘bleenk’ non ricambia l’invito e il match può scattare…anche nel mondo reale!
Bleenka è frutto di un’intuizione di un giovane ingegnere siciliano Luca Martino che, insieme all’amico e co-fondatore Enzo Leonardi, ha realizzato il progetto.
“Bleenka è nata quando mi accorsi che molte persone si piacciono e non se lo dicono perché non trovano il momento giusto, o perché sono timidi, o per semplice orgoglio”. Commenta Luca Martino, CEO e fondatore di Bleenka. “Ritenevo ci fosse un vuoto da colmare in questo ambito: così ho ideato un’app che aiutasse a ‘rompere il ghiacchio’ consentendo alle persone di dichiarare l’interesse reciproco senza svelarsi, se non solo quando certi di piacersi entrambi. Inoltre mi resi conto che spesso l’interazione virtuale non si trasforma in un incontro reale e per questo Bleenka dovesse anche suggerire un luogo ideale per favorire tale incontro”.
Dopo un viaggio nella Silicon Valley dei due fondatori e riconoscimenti ottenuti nell’ambito di alcuni eventi italiani dedicati al mondo delle start-up (es. Startup Weekend di Catania, Startup Competition di Parma) il prototipo dell’app è stato ufficialmente lanciato a ottobre 2013 e già dopo pochi mesi mesi l’app conta oltre 60.000 utenti.
“Prima di partire per gli States pensavamo di avere in mano l’idea migliore al mondo e che semplicemente realizzando l’app e lanciandola avremmo ottenuto milioni di utenti. Al ritorno avevamo la consapevolezza che la strada per il successo sarebbe stata lunga e difficile. Cosa che ci spinse ad impegnarci al massimo per realizzare il nostro progetto”, dichiara Luca.
Oggi Bleenka conta una struttura di oltre 10 persone di cui quattro sono completamente dedicate all’area R&D, cuore del progetto Bleenka. Inoltre, grazie ad alcune campagne di finanziamento che hanno accelerato la crescita del business, l’azienda ha definito al suo interno funzioni e competenze con l’obiettivo di preseguire tre importanti traguardi: lanciare la versione 2.0 dell’app già a febbraio 2015, avviare una campagna di consolidamento in Italia aumetando la base utenti, aprire il proprio business al mercato estero.
“Siamo consapevoli che il mondo del dating sia un mercato altamente sfidante, visto l’elevato numero di competitor, ma i dati di scenario ci danno ragione delle grandi opportunità di questo business. I ricercatori di “datingsitesreviews” hanno previsto infatti che nel 2016 il mercato mondiale del dating genererà circa 25 miliardi di euro di ricavi; quindi – nell’ipotesi in cui Bleenka ne acquisisse una fetta pari all’1% – corrisponderebbe a generare 250 milioni di euro di ricavi annui”, continua Luca Martino.
“L’asset di Bleenka è aver creato un’app originale e unica sia per posizionamento che per funzionalità. Non amiamo definirci un’app di dating ma un gioco facile e divertente per incontrare persone interessanti…se poi nascono incontri e da questi anche l’amore…è una storia che sono gli stessi nostri utenti a scrivere” conclude Luca.
Vediamo come funziona Bleenka.
Si scarica l’app dagli store ufficiali (App Store, Google Paly, WindowsPhone Store), ci si registra attraverso il login Facebook e si può iniziare subito a indicare con uno swipe (trascinamento) o un touch (tocco), in modo del tutto anonimo, il proprio interesse per le persone che – grazie a un algoritmo intelligente che mette in correlazioni gusti e interessi – compaiono sul display.
Se il “bleenk” (in senso stretto “l’invito”) viene ricambiato dal destinatario allora scatta il match e le due persone possono iniziare a chattare.
Tutto quindi è incentrato sulla possibilità di dire ‘mi piaci’ alle persone che si trovano nelle vicinanze geografiche attraverso un sistema di geolocalizzazione; e’ l’utente che stabilisce la distanza massima degli altri rispetto alla sua posizione mentre è Bleenka che – sempre sulla base della geolocalizzione – suggerisce i luoghi della zona dove organizzare il primo incontro.
“Un sistema studiato nei minimi dettagli per fornire una user experience coinvolgente e intuitiva: dal design dell’interfaccia semplice e funzionale, alla sicurezza dei servizi per una maggior protezione dei dati dell’utente, alla selezione dei locali per organizzare incontri reali in contesti trendy e accoglienti, nulla è lasciato al caso, conclude Luca Martino.
ROMA - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per quasi 20 milioni…
ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…
BOLOGNA - Dopo l'Inter, pareggia anche il Napoli che fa 1-1 al Dall'Ara in casa…
WASHINGTON- L’introduzione dei dazi ha già creato scompiglio nei suoi primi giorni sui mercati internazionali…
ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…
CASALNUOVO – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone