Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

BOEING APRE UN CENTRO DI INGAGGIO PER LA CYBERSICUREZZA

boeing portici ROMA – Boeing ha aperto il Cyber Engagement Center (CEC) ad Annapolis Junction, nello stato del Maryland. Con i suoi 3000 mt2 il centro costituisce un luogo di collaborazione fra esperti di sicurezza per affrontare le sfide attuali e future di cybersicurezza. I rischi per l’industria e per i governi crescono di giorno in giorno. In questo scenario Boeing ha creato il Centro per collaborare con i suoi clienti aiutandoli a difendere le loro infrastrutture cruciali – e per difendere le proprie. Il CEC dispone di aree di incontro sicure, data analysis dinamica, condivisione di informazioni, traffic intelligence, analytics e altre competenze per clienti commerciali e di difesa. Il suo personale comprende esperti di cybersicurezza e team di ricercatori da tutte le divisioni di Boeing. Boeing ha maturato una considerevole esperienza in cybersicurezza, acquisita nel corso dello sviluppo, messa in servizio e difesa di sistemi complessi sia per i clienti che per proteggere il proprio network globale. Negli ultimi anni la Compagnia ha realizzato significativi investimenti nella cybersicurezza, sia in R&S che in acquisizioni, integrando nel frattempo le aree di competenza sviluppate nelle varie parti della Compagnia, per poter offrire ai clienti “il meglio” di Boeing. Le recenti acquisizioni di eXMeritus e Kestrel hanno apportato alla Compagnia competenze di prim’ordine in data analysis e secure information-sharing capabilities. Narus e SMSi hanno aggiunto soluzioni di intelligence in tempo reale e una capacità in analytics per  proteggere e mantenere l’integrità di reti IP capillari per fornitori governativi e per i dipendenti di infrastrutture cruciali. “Le recenti acquisizioni hanno potenziato la nostra capacità di offrire  soluzioni a 360 gradi di difesa totale di cui i nostri clienti hanno necessità” ha detto Hinshaw. Boeing sostiene programmi di cyber education nei licei e nelle università, comprese competizioni fra le università statunitensi, e attraverso il programma CyberPatriot program dell’USAF. Le sponsorizzazioni danno uno stimolo agli studenti ad intraprendere carriere nel campo delle scienze, tecnologia, ingegneria e matematica. Anche l’ufficio Boeing di Roma svolge un importante ruolo nell’settore IT.  E’ qui infatti che le operazioni internet IT di Boeing sono coordinate a livello globale da Francesco Bombassei.

Articoli Correlati