Categories: Ambiente

Briano: “I parchi europei sono fondamentali per un turismo sostenibile”

  BRUXELLES – I parchi come luoghi da conservare e promuovere per un turismo sostenibile che porti benefici ambientali, economici e per la comunità. Su questo tema si è svolta in mattinata al Parlamento Europeo di Bruxelles la cerimonia di premiazione della Federazione EUROPARC, che ha scelto la deputata del gruppo S&D Renata Briano come madrina per la sua sensibilità ai temi ambientali. “Sono onorata di promuovere questa iniziativa per sensibilizzare su un tema importante quale il turismo sostenibile nei parchi del nostro Continente – ha spiegato l’europarlamentare genovese -. Il fatto che a livello europeo i parchi lavorino insieme promuovendo momenti di scambio di buone pratiche è sicuramente un fatto positivo su cui occorre insistere”.
L’evento, il più importante su scala europea per i parchi, ha visto la partecipazione dei rappresentanti della Commissione Europea – DG Ambiente e DG Imprese – e coinvolto esperti e rappresenti di aree protette di tutta Europa. Tra i parchi europei premiati per le buone pratiche anche sei realtà italiane: Area Marina Protetta Torre del Cerrano, Ente Parco Nazionale del Pollino, Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano, Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane e il Sistema Parchi Oltrepò Mantovano. “Sono convinta che i parchi italiani sono e saranno in prima linea nella diffusione delle loro eccellenze”, ha dichiarato Renata Briano, sottolineando che: “i parchi sono luoghi fondamentali per la conservazione delle biodiversità e rappresentano un nuovo modello di crescita sostenibile da cui anche gli altri territori dovrebbero prendere spunto”.
Il modello di turismo sostenibile, al centro delle premiazioni di EUROPARC, ha riguardato tutti i tipi di parchi europei, non solo quelli dell’entroterra ma anche i parchi costieri e marini, con caratteristiche molto simili a quelli della Liguria. E proprio sul tema del mare martedì scorso Renata Briano ha invitato a Bruxelles un gruppo di pescatori e lavoratori legati al mondo dell’ittica in Liguria, per ascoltare le loro questioni e spiegare l’operato dell’Europa sul settore.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Incubo dazi: borse asiatiche in profondo rosso. Trump: “Ora tutti vogliono fare un accordo”

WASHINGTON- Le Borse asiatiche hanno aperto questa mattina in profondo rosso: Hong Kong e Taiwan…

11 minuti ago

Serie A: pareggio per Roma-Juventus (1-1). Bianconeri a 56 punti

ROMA - Tra Roma e Juventus è pareggio. Bianconeri a 56 punti, giallorossi a 53.…

8 ore ago

Milano Design Week: aperta la mostra Mosca Partners Variations

MILANO - Martedì 8 aprile si apre la Design Week di Milano. L’ospite d'onore è il…

10 ore ago

Vinitaly 2025: assegnato all’enologo Giuseppe Meglioli il premio “Benemeriti della Vitivinicoltura”

VERONA - Assegnato in apertura dell’edizione 2025 di Vinitaly a Veronafiere, il premio 'Angelo Betti…

11 ore ago

Roma: ancora prognosi riservata per il 13enne ferito alla testa da un colpo di pistola

ROMA - È ancora in prognosi riservata il 13enne ferito alla testa da un colpo…

11 ore ago

L’Atalanta perde in casa con la Lazio (0-1) e inanella il terzo ko di fila

BERGAMO - Terzo ko di fila per l'Atalanta, stesa dalla Lazio (che non vinceva da…

12 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone