Categories: Consumatori

Pensioni: Conapo, dossier Inps errato sui vigili del fuoco

ROMA – Il sindacato autonomo Conapo non ci stà a far passare come privilegiati i Vigili del Fuoco e contesta il dossier diffuso ieri dall’ INPS .

« I Vigili del Fuoco, come anche le forze di polizia, non sono dei privilegiati rispetto al resto del pubblico impiego come fa apparire il dossier diffuso ieri dall’ Inps. Il nostro personale viene adibito ai servizi operativi di pronto intervento per tutta la vita operativa, con sistematici turni notturni e festivi e con altissimo rischio di infortuni, malattie professionali e decessi sul lavoro, che è una cosa ben diversa dallo scaldare la sedia in un ufficio. E’ per questo motivo che attualmente non è consentito ai vigili del fuoco restare al lavoro oltre i 61 anni e 3 mesi, limite in cui si viene pensionati d’autorità. Peraltro con il nuovo sistema contributivo i nostri vigili del fuoco percepiranno pensioni inferiori rispetto a chi, potendo fermarsi al lavoro oltre i 65 anni, potrà versare ulteriori contributi e pensioni da fame rispetto al sistema retributivo, che si attesteranno sul 50% dell’ultima retribuzione».

A chiarirlo è Antonio Brizzi, segretario generale del Conapo sindacato autonomo dei vigili del fuoco, commentando il dossier diffuso dall’ Inps sulle pensioni del personale appartenente al Comparto Difesa, Sicurezza e Soccorso Pubblico.

« Inoltre – spiega Brizzi – va anche chiarito che tra tutti i corpi dello stato i vigili del fuoco sono i più penalizzati, non avendo, al pari degli altri corpi, il riconoscimento di taluni istituti previdenziali tesi a compensare il rischio e l’usura dovuta ai servizi operativi. Il dossier dell’ Inps contiene talune inesattezze ove afferma che anche ai vigili del fuoco ‘sono attribuiti, in aggiunta alla base pensionabile, sei aumenti periodici alla base pensionabile’ .  E’ una affermazione non vera ! Inoltre, va chiarito che, a differenza degli altri corpi, i vigili del fuoco non percepiscono nessuna maggiorazione del servizio utile ai fini dell’anzianità contributiva. Queste sono gravi disparità di trattamento a parità di rischio ed usura, e l’Inps farebbe bene invece a proporne la parità di trattamento prevista dai principi costituzionali».

«Quanto alla pensione privilegiata l’Inps fa apparire gli operatori del Comparto Difesa, Sicurezza e Soccorso Pubblico come gli unici privilegiati, evidenziando che nel 2011 tale istituto è stato abrogato per il resto del personale del pubblico impiego. Anche su questo punto  – precisa il Conapo – l’Inps avrebbe dovuto chiarire che i vigili del fuoco, come anche i militari e le forze di polizia, non sono beneficiari delle tutele Inail garantite invece agli altri dipendenti pubblici. La pensione privilegiata è l’unica misura in favore del nostro personale che è incappato in gravi lesioni ed infermità dipendenti da causa di servizio e gli importi della pensione privilegiata sono molto inferiori alle rendite Inail di altri lavoratori, erogate per le medesime lesioni e malattie professionali».

«Ci auguriamo che il dossier Inps non sia un atto di servilismo verso il governo, studiato a tavolino per giustificare politicamente, in vista della legge di stabilità, l’ennesimo attacco al personale in uniforme, invece di preoccuparsi di ripulire lo stato dai veri sprechi. In tal caso non esiteremo a scendere in piazza per tutelare i Vigili del Fuoco» ha concluso il leader del Conapo.

admin

Recent Posts

Netanyahu in partenza per gli USA. Incontro con Trump

ISRAELE - L'Ufficio del Primo Ministro israeliano ha reso noto che Benyamin Netanyahu partirà il…

7 ore ago

Carbonara Day: il 55,3% degli italiani prepara il più popolare dei piatti almeno tre volte al mese

ROMA - Celebra 70 anni la “carbonara”, uno dei piatti più popolari che viene festeggiato…

8 ore ago

La Lega si conferma partito nazionale con il nuovo statuto e il Segretario dura in carica 4 anni

FIRENZE - La Lega ha un nuovo statuto. Il congresso federale del partito, riunito a…

8 ore ago

Lega: il congresso federale a Firenze tra unità e “zero dazi” di Musk ma nel futuro

FIRENZE - Bastava sentire le voci preoccupate dai dazi che venivano dal Vinitaly a Verona…

10 ore ago

Addio ad Antonello Fassari (72), l’oste della serie Tv i Cesaroni

ROMA - E' morto a 72 anni Antonello Fassari, tra gli attori italiani che è…

10 ore ago

Tecnologie Quantistiche: alla Città della Scienza di Napoli un meeting con gli esperti del settore

NAPOLI - Il 2025 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite come l’anno delle Scienze Quantistiche…

19 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone