Categories: Politica

Cagliari, Rubiu (Ap): “Evitare la xylella in Sardegna”

CAGLIARI – “Occorre evitare in tutti i modi che il dramma della xylella si estenda anche in Sardegna”. E’ il richiamo del capogruppo regionale di Area popolare Gianluigi Rubiu per scongiurare che il patrimonio olivicolo isolano si allarghi anche all’Isola. L’esponente centrista ha così presentato una mozione in consiglio regionale per richiamare la giunta Pigliaru “a mettere in atto interventi di prevenzione atti ad allontanare il rischio che vengano abbattuti gli alberi di olivo presenti nelle campagne della Sardegna”. Rubiu evidenzia il pericolo che il fenomeno si propaghi alla Sardegna. “Si tratta di un batterio che sta devastando Puglia e Corsica, con lo sradicamento di centinaia di alberi toccati dall’epidemia – rimarca il capogruppo di Area popolare – Le cronache degli ultimi mesi raccontano come sia mancata ogni misura di salvaguardia del patrimonio agricolo. Non vorremmo che le stesse situazioni si ripetessero in Sardegna con provvedimenti atti ad evitare ogni possibile diffusione della malattia sulle piante di olivo. La nostra Isola vanta diverse aziende impegnate nel settore, che già affrontano un periodo di difficoltà economica. Il rischio è che questo virus distrugga queste realtà produttive, con la perdita irreversibile di un comparto tra i più redditizi dell’agroalimentare sardo”. Il pericolo è la desertificazione delle campagne isolane, con la perdita di centinaia di posti di lavoro del settore olivicolo e la chiusura dei frantoi. “Sarebbe un ulteriore colpo mortale alla nostra economia, con l’agricoltura già in forte sofferenza – conclude Rubiu – Si tratta di una malattia che provoca il disseccamento delle piante, con un inevitabile sradicamento degli olivi. Occorre una mobilitazione corale delle associazioni di categoria per scongiurare un ulteriore abbandono dei poderi. E’ necessario non abbassare la guardia e non sottovalutare il rischio, per evitare quanto accaduto con il morbo della lingua blu (con un dramma per il comparto agrozootecnico) e con il punteruolo rosso, con l’abbattimento di centinaia di palme, che si sono tradotti in un disastro vista la mancata prevenzione”.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Inizia dal Quirinale la storica visita dei Reali d’Inghilterra in Italia

ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…

9 minuti ago

Posticipo Serie A: il Napoli a -3 punti dalla vetta dopo il pareggio con il Bologna (1-1)

BOLOGNA - Dopo l'Inter, pareggia anche il Napoli che fa 1-1 al Dall'Ara in casa…

18 minuti ago

La schermaglia psicologica dei dazi di Trump “ora pronto a trattare”

WASHINGTON- L’introduzione dei dazi ha già creato scompiglio nei suoi primi giorni sui mercati internazionali…

48 minuti ago

Osservatorio Vista (Fondazione EssilorLuxottica): “Entro il 2050 sarà miope oltre 50% della popolazione”

ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…

8 ore ago

Minacce al cronista Fioretti, appello delle associazioni al procuratore di Nola

CASALNUOVO  – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…

13 ore ago

Instituto Cervantes, il 10 aprile incontro con Miguel Ángel Candelas Colodrón

All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…

17 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone